I problemi legati alla scienza e alla tecnologia diventano ogni giorno più frequenti: con l’obiettivo di fornire una solida base di conoscenze su cui sviluppare il dialogo tra ricercatori, cittadini e policy makers, l’associazione Observa – Science in Society ha dato vita all’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società.
Realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e divulgato nel corso degli anni in collaborazione con Superquark, Nòva24 -Sole 24 Ore e TuttoScienze-LaStampa, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società è il primo monitoraggio permanente delle tendenze e degli orientamenti dell’opinione pubblica verso la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Vai alla pagina dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società. In Italia da alcuni mesi ha attratto considerevole attenzione e generato ampie discussioni un tema che tocca il rapporto tra scienza e dimensioni etico-valoriali: la possibilità di utilizzo delle cosiddette «cure compassionevoli». Al di là del caso specifico, che cosa pensano in generale i cittadini dell’opportunità da…
Vai alla pagina dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società. Il livello di conoscenze scientifiche è uno degli indicatori più citati nei dibattiti sugli orientamenti del pubblico nei confronti della scienza. L’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società rileva questo indicatore con cadenza annuale dal 2007, sottoponendo agli italiani tre domande sulle conoscenze scientifiche di base ormai standardizzate anche…
Sono stati presentati in anteprima all’ottava conferenza internazionale The Future of Science i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa. Il tema è l’orientamento del pubblico italiano verso settori scientifico-tecnologici emergenti. Leggi l’articolo Siamo davvero aperti al nuovo? di Massimiano Bucchi, pubblicato sul Corriere del Veneto, domenica 16 settembre 2012. L’Osservatorio Scienza Tecnologia…
A gennaio 2012 si è assistito al primo grande sciopero della Rete. L’enciclopedia Wikipedia e molti altri siti internet e reti sociali hanno protestato contro due proposte legislative in discussione al Congresso degli Stati Uniti che avevano come obiettivo quello di contrastare la pirateria on line e la diffusione nella rete di contenuti, soprattutto film,…
I nuovi dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa, presentati a Venezia in occasione della Seventh World Conference on The Future of Science. La maggior parte dei cittadini ha grandi aspettative nei confronti delle neuroscienze, soprattutto a livello terapeutico: il 71,6% degli intervistati ritiene che possano individuare una cura per malattie come il morbo…
Gli italiani confermano le proprie preoccupazioni per l’inquinamento da traffico cittadino. E dimostrano un’elevata sensibilità verso quei comportamenti che contribuiscono a ridurlo. Quasi un italiano su due sarebbe disposto a lasciare l’auto in garage e a spostarsi a piedi o in bicicletta, mentre uno su tre è orientato a sfruttare di più i mezzi pubblici.…
L’atteggiamento degli italiani verso le fonti energetiche rinnovabili registra un andamento sempre più positivo. Gli studi sulle rinnovabili rimangono la priorità principale negli investimenti di ricerca. Nel 2011 quasi sei italiani su dieci le collocano al primo posto, mentre erano poco più di tre su dieci nel 2005. Seguono con ampio distacco altri settori, come…
Presentati in anteprima a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza e Società su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e Società 2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. L’esposizione degli italiani ai contenuti scientifici nei media…
Presentati in anteprima a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e Società 2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Gli italiani, specialmente i più giovani, giudicano…
Gli sviluppi nei diversi settori tecnologici hanno cambiato la nostra vita in meglio o in peggio? Il giudizio degli italiani è generalmente positivo, con un incremento rispetto al 2007. Sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione a registrare i livelli di ottimismo più elevati. In crescita anche la percezione positiva delle implicazioni delle nanotecnologie, anche…