A gennaio 2012 si è assistito al primo grande sciopero della Rete. L’enciclopedia Wikipedia e molti altri siti internet e reti sociali hanno protestato contro due proposte legislative in discussione al Congresso degli Stati Uniti che avevano come obiettivo quello di contrastare la pirateria on line e la diffusione nella rete di contenuti, soprattutto film, canzoni, video musicali, episodi di serie televisive.
Lo sciopero ha sortito il suo effetto e i due provvedimenti sono stati rinviati sine die. Ma che cosa ne pensano gli italiani?
L’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società rileva dal 2007 le opinioni degli italiani sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale e nel 2011 regista un orientamento sempre più marcato verso forme di libero accesso.
Visualizza i dati
Questi e molti altri dati sono contenuti nell’Annuario Scienza e Società 2012.
L’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società è un’iniziativa di Observa Science in Society, con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Rilevazione CATI su un campione di 1.001 casi, stratificato per genere, età e ripartizione geografica, rappresentativo della popolazione italiana con età uguale o superiore ai 15 anni.
Observa Science in Society è un centro di ricerca indipendente senza fini di lucro, legalmente riconosciuto, che promuove la riflessione e il dibattito sui rapporti tra scienza e società, favorendo il dialogo tra ricercatori, policy makers e cittadini.