Progetti

Nell’ambito del Progetto Marzotto, un’iniziativa voluta da Giannino Marzotto, è stata pubblicata la call per le scuole del territorio vicentino.…

Il progetto europeo Trustworthy, Reliable and Engaging Scientific Communication Approaches (TRESCA) ha come obiettivo principale la comprensione delle aspettative del pubblico e…

MORE-PE (Mobilisation of Resource.s for Public Engagement) è un progetto internazionale finalizzato a mappare le attività di public engagement degli…

Il progetto di ricerca Susdap (Sustainable Development and Public Opinion) è stato promosso e realizzato da Observa e l’Università di…

Che cos’è OPEN? Guarda la presentazione del progetto! Il progetto Open ha come obiettivo principale quello di conoscere in che…

Il progetto, inserito all’interno di CISA (CittadinI per la ScienzA) finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con l’Unità Ricerca e…

Figure di Scienza è un progetto che ha come obiettivo principale mettere in connessione Arte e Scienza. Mediante iniziative di…

Ritorna il Progetto Marzotto e il tema di quest’anno è: l’opportunità che vorrei. Observa cura la valutazione dei lavori che…

L’obiettivo di SHARPER è rendere le passioni dei ricercatori accessibili e comprensibili a tutti, a partire dalle giovani generazioni, attraverso…

Il progetto Stem&Girls coinvolge tre scuole secondarie di secondo grado della città di Parma. L’obiettivo principale del progetto è quello…

Anche quest’anno Observa cura la valutazione dei lavori che le scuole propongono nell’ambito del Progetto Marzotto. Il 2018 è l’anno…

Il concorso “La scienza narrata” premia ogni anno, dal 2004, i migliori racconti degli studenti delle scuole superiori italiane che…

L’indagine ‘Giovani, Scienza e Tecnologia’, promossa e coordinata da Observa e Pristem Bocconi nella primavera 2017, è stata realizzata utilizzando…

La Notte Europea dei Ricercatori a PERUGIA, ANCONA, CASCINA, L’AQUILA e PALERMO si chiama SHARPER (SHaring Researchers’ Passions for Engagement…

Le tecnologie innovative impiegate per il sequenziamento del DNA si sono sviluppate in modo molto rapido negli ultimi cinque anni.…

L’interesse per il rapporto tra nuove generazioni, scienza e tecnologia è cresciuto negli ultimi anni grazie a numerose iniziative che…

La Notte Europea dei Ricercatori a Perugia, Ancona e L’Aquila si chiama SHARPER – Sharing Researchers’ Passions for Excellence and…

Comunicare la donazione di sangue è un compito molto importante, che contribuisce in modo determinante a coinvolgere un numero sempre…

Negli ultimi dieci anni, la maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea ha identificato cibo e salute come temi prioritari…

La sempre maggiore affidabilità degli interventi medici e gli affinamenti delle tecnologie impiegate nel campo dei trapianti hanno determinato un…

La comunicazione verso il pubblico dei non specialisti e il suo coinvolgimento nella ricerca scientifica sono sempre più frequentemente considerati…

IRIS, acronimo di Interesse e Impiego nell’area scientifica, è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro e…

Quindici tra le più importanti organizzazioni europee che ospitano science center promuovono ACCENT, un’azione di coordinamento finanziata dall’Unione Europea per…

La ricerca nell’area delle nanotecnologie ha contribuito in modo significativo all’espansione delle conoscenze scientifiche negli ultimi anni. Questo sviluppo tecnologico…

Le attività sanitarie italiane necessitano sempre più frequentemente l’apporto della medicina trasfusionale. Nonostante l’Italia nel complesso abbia ormai raggiunto l’autosufficienza,…

Il clima della terra sta cambiando per effetto dell’attività umana? Gli OGM sono effettivamente una risposta ai problemi di cibo…

ROSE – the Relevance of Science Education è uno studio comparativo internazionale volto a mettere in luce gli orientamenti, le…

L’ATO della Val Chiampo, un consorzio di tredici comuni dell’Ovest vicentino, ha avviato nel 2007 in collaborazione con Observa un…

ESCITY, www.escity.org, è l’acronimo di Europa, Scienza e Città: promozione della cultura scientifica a livello locale, un progetto biennale finanziato…

Cellule staminali, biotecnologie, test genetici, tutela della privacy, nanotecnologie, neuroscienze: ogni giorno ormai la politica si trova di fronte alla…

Observa contribuisce, insieme a università e istituti di ricerca di 12 paesi europei, alla prima rete europea di formazione dei…

Il tema dell’uguaglianza di genere nelle carriere tecnico-scientifiche è ormai divenuto uno dei nodi centrali dell’agenda di istituzioni nazionali e…

EcoGenEtic.com è uno strumento di studio e ricerca a livello multidisciplinare delle problematiche relative alla questione del rischio connesso all’utilizzo…

Per il consumatore è sempre più difficile scegliere quali cibi portare sulla propria tavola: da un lato si assiste infatti…

Quasi l’80% degli Italiani è favorevole all’utilizzo degli esami del dna nell’ambito della lotta alla criminalità Terrorismo e violenza sono…

Il 70% degli Italiani ritiene che si parli troppo poco di biotecnologie nei mezzi di comunicazione e vorrebbe un’informazione più…

Dall’unione di due parole, BIOtechnology e POPular, nasce “BioPOP”, il nome di un progetto europeo che già ne suggerisce l’intento:…

Nell’ambito del primo EUROPEAN FORUM on SCIENCE & SOCIETY lanciato dalla Commissione Europea per dare rilievo alle esperienze più significative…

Il tema delle biotecnologie – soprattutto per ciò che concerne le applicazioni in campo agroalimentare – rappresenta oggi una questione di…

La crisi delle “vocazioni scientifiche” è un fenomeno avvertito almeno da trent’anni in molti paesi del mondo. Sono sempre meno,…

E’ più rischiosa la carne di pollo o quella di manzo? Dove posso acquistare i prodotti più sicuri? E’ meglio…

Italiani sempre più scettici nei confronti degli OGM (il 68% li ritiene rischiosi, contro il 49% nel 2001) ma oltre…

Observa ha appena concluso un’indagine in cinque paesi europei (Italia, Germania, Regno Unito, Norvegia e Portogallo) sugli oggetti tecnologici di…

Negli ultimi anni la percezione del ruolo sociale delle istituzioni museali è profondamente mutata. Da spazio chiuso e autoreferenziale, di…

Progetto Inside the Big Black Box (IN3B): Analisi e valutazione dell’impatto sui visitatori dei programmi di visite pubbliche ai principali…

Progetto PARADYS – “Immagini del sé e degli altri nelle procedure decisionali: il caso delle biotecnologie attraverso l’analisi e la…

La seconda edizione della ricerca su “Biotecnologie e opinione pubblica in Italia” frutto della collaborazione tra l’associazione Observa, la Fondazione…

Club RP, progetto di sperimentazione e ricerca sulla diffusione dell’innovazione tecnologica nell’ambito della prototipazione rapida in tre paesi europei: Italia,…

Observa, in collaborazione con Poster, istituto di ricerca attivo nel campo della ricerca sociale, ha condotto uno studio su opinioni…