News Vedi tutto

Ottobre: mese di festival scientifici
Sono numerose le iniziative che, in tutta Italia, animano le curiosità scientifiche nel mese di ottobre. Observa è presente in…Leggi di più
Pubblicazioni Vedi tutto
I giochi, le stelle e l’uomo, il libro di B. Saracino
Cosa hanno in comune una sondaggista in televisione, un medico in uno studio, un’astronoma in un osservatorio e un fisico…Leggi di più
Narrazioni di mondi possibili, di Giuseppe Pellegrini
Giuseppe Pellegrini presenta in un volume edito da Il Mulino l’analisi dei testi di studenti e studentesse dedicati alla scienza…Leggi di più
Annuario Scienza Tecnologia e Società 2018
The Annual report on Science Technology and Society 2018 is focused on the themes related to the health and information. As…Leggi di più
Come vincere un Nobel: il nuovo libro di M. Bucchi
Massimiano Bucchi Come vincere un Nobel. Il premio più famoso della scienza Le vicende del Premio Nobel come chiave per…Leggi di più
Annuario Scienza Tecnologia e Società 2017: tredicesima edizione
L’Annuario Scienza Tecnologia e Società di Observa Science in Society propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta aggiornata dei…Leggi di più
Contributi Vedi tutto
La storia del podcast “Sharing Science”, di Yael Barel-Ben David e Aviv J. Sharon
Nei primi mesi del 2019, abbiamo pubblicato “Sharing Science”, un “podcast” sulla comunicazione della scienza (Science Communication) e didattica della…Leggi di più
Il paradosso della comunicazione: presentare la scienza del clima come “verità” favorisce lo scetticismo climatico?, di Raquel Bertoldo e Claire Mays
In tutto il mondo, gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati; giugno e luglio 2019 sono…Leggi di più
La fiducia degli statunitensi negli esperti scientifici, dal sito di Pew Research Center
Sempre più americani hanno fiducia negli scienziati, ma l’orientamento politico dei cittadini influenza la percezione degli esperti su questioni di…Leggi di più
I cittadini e la scienza: un’indagine mondiale, dal sito di Wellcome Trust
Il Wellcome Global Monitor è uno studio internazionale sul rapporto tra cittadini, scienza e salute. L’indagine, condotta da Wellcome Trust,…Leggi di più
Comunicazione scientifica su Twitter: come e con chi interagiscono gli scienziati? di Stefanie Walter
Gli scienziati usano Twitter per parlare con altri scienziati, ma anche la comunicazione oltre la comunità scientifica è importante. Il modo…Leggi di più