Ultime notizie
  • Per aumentare le vaccinazioni investiamo in fiducia
  • Per le festività Observa vi consiglia …
  • Pubblicata l’edizione inglese de “Il pollo di Newton” di M.Bucchi
  • Il 27 novembre torna SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori
  • Dialogo politico online progetto CONCISE
  • Knowing, relationships and trust—citizens’ perceptions of whole genome sequencing for the Genetics Clinic of the Future
  • The long and winding path of science communication
  • La “seconda ondata” della pandemia travolge la fiducia nelle istituzioni e negli esperti
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
Observa Science in Society
Observa Science in Society
Navigate
  • home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Osservatorio
    • Annuario
    • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Contributi
  • Eventi
    • Seminari
    • Iniziative
  • Press Review
  • Infografiche
  • Contatti
    • Diventa socio
    • Lavora con noi

OPEN

0
By Segreteria Observa on 8 Marzo 2019 Progetti, Progetti in corso

Che cos’è OPEN? Guarda la presentazione del progetto!

 

Il progetto Open ha come obiettivo principale quello di conoscere in che modo le Università comunicano il lavoro di ricerca al pubblico dei non esperti, alle organizzazioni della società civile e alle altre istituzioni di ricerca.

Grazie a una ricostruzione attenta dell’articolazione accademica in vari paesi sarà possibile proporre a tutte le strutture universitarie uno strumento di rilevazione per individuare i principali orientamenti, le attività e gli strumenti impiegati nell’attività di comunicazione pubblica della ricerca.

Lo studio è coordinato dall’Università ICSTE Iul di Lisbona e realizzato con il contributo dei seguenti partner: London School of Economics, Haccetepe University, Dusseldorf Univeristy e Observa Science in Society.

Questo studio innovativo va oltre le precedenti attività realizzate a livello europeo, dato il nuovo tipo di dati che saranno raccolti, la sua scala e la sua comparabilità.
In primo luogo, l’attività di ricerca mapperà le attività di comunicazione centrale tra i paesi e produrrà dati transnazionali. Nell’ambito della discussione sul rapporto tra Università e territorio, infatti, è particolarmente importante capire se esistono differenze tra paesi e sistemi di ricerca.

In secondo luogo, i dati raccolti consentiranno la modellizzazione multilivello utilizzando indicatori complementari a livello di cluster delle università.

Questo progetto consentirà di costruire un quadro più completo del Public Engagement (PE) istituzionale necessario per definire i principali indicatori di coinvolgimento pubblico. I paesi partner hanno diversi sistemi di S&T, storie e pratiche di impegno pubblico, rendendo possibile un confronto completo che è anche necessario per definire gli indicatori.
Questi indicatori potranno quindi essere applicati ad altri contesti e utilizzati per generare dati longitudinali per valutare l’evoluzione del PE istituzionale in risposta alle richieste politiche di metodologie per l’accesso all’impatto sociale. Inoltre, produrranno evidenze che potranno essere utilizzate per informare le pratiche e le politiche governative e istituzionali in materia di PE per coinvolgere meglio la società nella ricerca.

comunicazione comunicazione della scienza enti di ricerca public engagement ricercatori sviluppare dialogo e comunicazione università
Share. Twitter Facebook Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

  • 7 Febbraio 2020

    MARZOTTO 2020

  • 6 Febbraio 2020

    TRESCA

  • 3 Giugno 2019

    SUSDAP

  • Cerca

  • Progetti in corso

    MARZOTTO 2020
    TRESCA
    OPEN
    PERSIST
    CONCISE
  • Mostra tutti i progetti in corso
  • Progetti conclusi

    MORE-PE
    SUSDAP
    LA BOTTEGA DELLA SCIENZA
    FIGURE DI SCIENZA
    MARZOTTO 2019
    SHARPER
    STEM & GIRLS
    MARZOTTO 2018
    LA SCIENZA NARRATA
    GIOVANI, SCIENZA E TECNOLOGIA
    SHARPER 2016
    GCOF
    Giovani, Scienza, Tecnologia e...
    Comunicazione della salute, do...
    INPROFOOD
    XENOME
    SCIENCE IN SOCIETY PERFORMANCE...
    IRIS
    ACCENT
    TIME FOR NANO
  • Mostra tutti i progetti conclusi
  • Observa – Scienza e Società

  • ObservaFollow

    Observa
    Retweet on TwitterObserva Retweeted
    MassiBucchiMassi Bucchi@MassiBucchi·
    17 Gen

    "Se le nostre #App potessero parlare": piccoli esercizi di tecnologia su Il Faro @Treccani #WhatsappPrivacy #Google #GoogleMaps https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/dialogo_app.html

    Reply on Twitter 1350846216066752514Retweet on Twitter 13508462160667525143Like on Twitter 13508462160667525147Twitter 1350846216066752514
    Observa_SocietyObserva@Observa_Society·
    15 Gen

    Oggi @Giupel1 e @AndreaRubin85 hanno dialogato con gli studenti e le studentesse @MCS_Sissa su #scicomm e dei rapporti tra #scienza e #società. Grazie a tutti e tutte per l'interessante conversazione!

    Reply on Twitter 1350178919970967555Retweet on Twitter 13501789199709675554Like on Twitter 135017891997096755514Twitter 1350178919970967555
    Retweet on TwitterObserva Retweeted
    Observa_SocietyObserva@Observa_Society·
    13 Gen

    #scicomm #vaccinationCovid #vaccination https://twitter.com/NatureItaly/status/1349315463151575040

    Nature Italy@NatureItaly

    Science communication based on mutual trust between institutions and citizens must be part of Covid-19 vaccination campaign, argues
    @MassiBucchi https://www.nature.com/articles/d43978-021-00003-y

    Reply on Twitter 1349346105738334209Retweet on Twitter 13493461057383342092Like on Twitter 13493461057383342095Twitter 1349346105738334209
    Load More...
  • Eventi

    • 12 Novembre 2020
      Dialogo politico online progetto CONCISE
    • 8 Ottobre 2020
      TRESCA Workshop
    • 6 Novembre 2019
      La Bellezza tra Scienza, Filosofia e Musica
    • 10 Ottobre 2018
      Quel che resta dei divi. Nuovo ciclo d’incontri
    • 1 Febbraio 2018
      Incontri con la seduzione

  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Observa science in society. Copyright © 2019 All Rights Reserved.
    www.scienceinsociety.eu info: observa[at]observanet.it
    Il materiale contenuto in queste pagine non può essere redistribuito senza autorizzazione e non può essere utilizzato a scopi commerciali.
    Viale Fusinieri, 65 – 36100 Vicenza – Tel. +39 0444 212525 – Privacy & Cookie Policy