I problemi legati alla scienza e alla tecnologia diventano ogni giorno più frequenti: con l’obiettivo di fornire una solida base di conoscenze su cui sviluppare il dialogo tra ricercatori, cittadini e policy makers, l’associazione Observa – Science in Society ha dato vita all’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società.
Realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e divulgato nel corso degli anni in collaborazione con Superquark, Nòva24 -Sole 24 Ore e TuttoScienze-LaStampa, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società è il primo monitoraggio permanente delle tendenze e degli orientamenti dell’opinione pubblica verso la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Negli ultimi tempi le questioni legate al clima hanno assunto un notevole rilievo per l’opinione pubblica italiana. Per oltre un quinto degli intervistati i cambiamenti climatici costituiscono addirittura il problema attualmente più rilevante a livello mondiale, secondi solo alla povertà nel terzo mondo e ben davanti ad altre potenziali fonti di preoccupazione globali quali i…
Una netta maggioranza degli Italiani – il 73% – si esprime a favore del cosiddetto “testamento biologico”. Il dato risulta ancora più interessante se si considera che non emergono grandi differenze fra cattolici (71%) e non credenti (83%). E’ probabile che sulla percezione del tema abbia influito il dibattito sulla vicenda di Piergiorgio Welby. Vi…
Un italiano su tre ricorre, almeno saltuariamente, a prodotti omeopatici per curare i propri problemi di salute e poco meno di uno su dieci lo fa con una certa assiduità. Nella maggioranza dei casi (75%), a spingere verso questi prodotti è la percezione che abbiano minori effetti collaterali rispetto ai farmaci convenzionali. Un utilizzatore su…
Nuovo appuntamento con l’Osservatorio Scienza e Società, un’iniziativa di Observa – Science in Society in collaborazione con l’inserto Tuttoscienze tecnologia de La Stampa, Superquark e Quark Imparano con disinvoltura a utilizzare l’ultimo modello di telefono cellulare o i programmi di download di files musicali; partecipano in massa ai festival della scienza e sono assidui telespettatori…
Nuovo appuntamento con l’Osservatorio Scienza e Società, un’iniziativa di Observa – Science in Society in collaborazione con Tuttoscienzetecnologia, Superquark e Quark Le foto di Saddam Hussein scrutato in bocca e di Tony Blair che si sottopone diligentemente al prelievo di saliva per l’esame del DNA hanno dimostrato in modo emblematico all’opinione pubblica mondiale quale ruolo…
Il tema della presenza delle donne negli studi e nelle carriere tecnico-scientifiche è ormai divenuto uno dei nodi centrali dell’agenda di istituzioni nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche della ricerca e della formazione. La persistente difficoltà per le donne di raggiungere posizioni di rilievo nel mondo della ricerca e dell’innovazione, le cause e le possibili…
Nuovo appuntamento con l’Osservatorio Scienza e Società, un’iniziativa di Observa – Science in Society in collaborazione con Tuttoscienzetecnologia de La Stampa, Quark e Superquark. Fra Darwin e creazionismo si afferma la posizione del disegno intelligente vista dagli Italiani come una sorta di “compromesso”. Gli Italiani più evoluzionisti degli Statunitensi. Siamo un Paese laico oppure viviamo…
Nuovo appuntamento con l’Osservatorio Scienza e Società, un’iniziativa di Observa – Science in Society in collaborazione con Tuttoscienzetecnologia de La Stampa, Superquark e Quark Prevale nettamente la previsione di un futuro peggiore rispetto al presente, specie fra le nuove generazioni, ma la scienza e la tecnologia riscuotono fiducia e svolgono un ruolo positivo nella spinta…
Nuovo appuntamento con l’Osservatorio Scienza e Società, un’iniziativa di Observa – Science in Society in collaborazione con Tuttoscienzetecnologia, Superquark e Quark La maggioranza degli Italiani resta scettica sull’ energia nucleare, ma aumentano i favorevoli. Largamente condivisa, anche tra i contrari al nucleare, la percezione di una situazione preoccupante sul piano energetico e della necessità di…
Con l’avvicinarsi dell’inverno si ripresenta sulla scena pubblica una delle problematiche urbane più discusse: l’inquinamento atmosferico. Lo scorso anno, durante la stagione fredda, il problema dell’esposizione ai vari agenti inquinanti ha rappresentato un’emergenza per molti comuni italiani, spingendo numerosi sindaci ad emanare provvedimenti restrittivi riguardanti la circolazione dei veicoli. Il tema della qualità dell’aria che…