I problemi legati alla scienza e alla tecnologia diventano ogni giorno più frequenti: con l’obiettivo di fornire una solida base di conoscenze su cui sviluppare il dialogo tra ricercatori, cittadini e policy makers, l’associazione Observa – Science in Society ha dato vita all’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società.
Realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e divulgato nel corso degli anni in collaborazione con Superquark, Nòva24 -Sole 24 Ore e TuttoScienze-LaStampa, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società è il primo monitoraggio permanente delle tendenze e degli orientamenti dell’opinione pubblica verso la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Il “cinque per mille” piace agli italiani: due terzi dei contribuenti quest’anno hanno già deciso di devolverlo al terzo settore o alla ricerca scientifica. Quest’ultima in particolare potrà beneficiare del sostegno di tre contribuenti su dieci (quattro tra i laureati e i cittadini in età lavorativa). Ma nel complesso sono quasi tre quarti gli italiani…
La preparazione scientifica degli italiani fatica a tenere il passo con gli sviluppi sempre più rapidi della scienza. La crescente complessità di tematiche, dalla genetica ai mutamenti climatici – e il loro inevitabile intreccio con questioni di tipo etico, politico e giuridico, richiedono conoscenze e strumenti di comprensione sostanzialmente diversi e nuovi rispetto a quelli…
Su Nova24 – il sole24 i nuovi dati Osservatorio Scienza e Società sulle priorità della ricerca secondo gli Italiani di Federico Neresini Un italiano su sei (16%) considera la ricerca scientifica come la priorità assoluta nella ripartizione delle risorse pubbliche. Una quota prevedibilmente inferiore rispetto a quella che indica come prioritari gli investimenti in assistenza…
I nuovi dati dell’Osservatorio Scienza e Società sul n° 100 di Nova24 (supplemento de Il Sole 24 Ore) Negli ultimi tempi, numerosi interventi hanno giustamente sottolineato l’importanza di uno strumento come il ‘cinque per mille’. All’indubbia disponibilità dei cittadini a sostenere la ricerca corrisponde anche una crescente aspettativa di trasparenza nei confronti delle istituzioni coinvolte.…
Su Nova24 de Il Sole24Ore la nuova indagine dell’Osservatorio Scienza e Società. Numerosi studi e vicende nazionali e internazionali, negli ultimi anni, hanno evidenziato una crescente domanda di coinvolgimento nelle questioni scientifico-tecnologiche da parte dei cittadini, ad esempio come attivi sostenitori di ricerche su malattie rare. Una tendenza che appare ancora più chiaramente dalle ultime…
Su Nova24 de Il Sole24Ore la nuova indagine dell’Osservatorio Scienza e Società. di Giuseppe Pellegrini Negli ultimi anni si sono moltiplicate anche in Italia le occasioni pubbliche per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Festival e manifestazioni affiancano ormai regolarmente canali più tradizionali di valorizzazione del patrimonio scientifico come i musei, puntando ad avvicinare…
I favorevoli sono passati in quattro anni dal 22% del 2003 al 37% attuale, mentre i contrari diminuiscono dal 56% al 38%. A orientare verso il nucleare è la convinzione che si debba ridurre la dipendenza energetica e il rischio di esaurimento delle attuali fonti. Gli Italiani favorevoli all’energia nucleare (37%) hanno ormai praticamente raggiunto…
Su Nova24 del 10 maggio, la nuova indagine dell’Osservatorio Scienza e Società Gran parte dei problemi nel rapporto tra scienza e società sono spesso attribuiti all’ignoranza dei cittadini in materia di scienza. Ma gli Italiani sono davvero ‘analfabeti’ sul piano scientifico? Gli ultimi dati dell’Osservatorio Scienza e Società di Observa offrono interessanti spunti di riflessione.…
di Valeria Arzenton Domeniche a piedi, targhe alterne, blocco della circolazione: ogni anno le città italiane propongono iniziative per salvaguardare la qualità dell’aria che respiriamo. Forse anche perché sensibilizzati da queste iniziative, i cittadini individuano ormai nettamente nel traffico automobilistico il primo responsabile dell’inquinamento urbano: oltre sei Italiani su dieci sono infatti convinti che auto…
Nuovo appuntamento dell’Osservatorio Scienza e Società su Nova24 de Il Sole 24 Ore Gli italiani sono sempre più sensibili ai problemi energetici e sempre più disponibili a impegnarsi nello sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili. In particolare, oltre quattro Italiani su dieci – con un significativo incremento rispetto al passato – sarebbero disposti ad investire in…