SHARPER 2024-2025

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha profuso numerosi sforzi per migliorare il coinvolgimento tra la comunità scientifica e i cittadini. Nel tentativo di ampliare l’accesso e il coinvolgimento del pubblico, dal 2005, si svolge in tutta Europa l’iniziativa denominata Europeans Researchers’ Night (ERN). La Notte Europea dei Ricercatori è un evento che attualmente coinvolge oltre…

The Sound of Science and Technology: ciclo di seminari all’Università di Trento

Dal 2 ottobre al  27 novembre, si terrà il ciclo di incontri “The sound of science and technology”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (Università di Trento) e la Società Filarmonica di Trento. I cinque incontri si offrono come opportunità di discussione sull’interazione tra musica e tecnologia e come utile strumento per esplorare il…

100% Italia: Scienza e Tecnologia Edition. Il quiz di Observa al Festival di Genova

In occasione del Festival della Scienza di Genova, il 26 ottobre, ore 17.30, presso l’Archivio storico di Palazzo Ducale, B.Saracino e A.Rubin presentano il quiz-game “100% Italia: scienza e tecnologia Edition“. Siete una coppia di amici, conoscenti o parenti e volete mettervi alla prova e indovinare le opinioni degli italiani sul livello di alfabetismo scientifico…

17-19 ottobre: PCST Suzhou Symposium 2024

Dal 17 al 19 ottobre, alla Soochow University di Suzhou (Cina), si terrà il Symposium PCST Communicating Science across Cultures: Approaches, Perspectives and Challenges, in collaborazione con il PCST International Network. Il simposio intende riflettere su sfide come l’intelligenza artificiale, la disinformazione, le controversie tecnologiche, l’ambiente e la salute e le differenze culturali. L’incontro di…

Il 27 settembre torna SHARPER: Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 27 settembre 2024 torna Sharper Night – Notte Europea dei Ricercatori, evento internazionale dedicato al dialogo tra ricerca e cittadini promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. L’iniziativa è realizzata con il coordinamento di Psiquadro e in collaborazione con un consorzio composto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, Immaginario Scientifico e cinque Università: Politecnica della Marche, Università…

Si è conclusa con successo la EASST/4S Conference Amsterdam 2024

Si è conclusa con successo (oltre 3000 partecipanti) la conferenza EASST/4S che è stata ospitata alla VU di Amsterdam (Paesi Bassi) dal 16 al 19 luglio. Un importante apprezzamento ha riscontrato il panel “Science and scientists in the public sphere. New trends in science and society relationship” organizzato da G.Pellegrini e A.Rubin. Un ringraziamento particolare…

ROSES 2022-2023

ROSES – the Relevance of Science Education è uno studio comparativo internazionale volto a mettere in luce gli orientamenti, le attitudini e le opinioni che influenzano l’apprendimento della scienza e della tecnologia negli studenti delle scuole superiori. In dettaglio, il progetto si focalizza sugli studenti che frequentano il secondo anno delle scuole medie superiori. L’indagine avviata per…

Venti anni di scienza nella società in sintesi

La ventesima rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa e i principali risultati presentati nell’edizione speciale dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2024, curato da M.Bucchi, G.Pellegrini A.Rubin e B.Saracino, edito da Il Mulino, sono presentati in modo sintetico in questa pratica brochure. Questi i temi presenti: Alfabetismo scientifico Esposizione alla scienza nei media Uso…