Io&Tech. Piccoli esercizi di tecnologia di Massimiano Bucchi.

MASSIMIANO BUCCHI – IO & TECH. Piccoli esercizi di tecnologia Se non affrontiamo le sue sfide sarĂ  la tecnologia a farci scivolare in tasca le risposte prima ancora di averci dato il tempo di fare le domande. La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Le notifiche scandiscono le nostre giornate, i servizi offerti dai colossi dell’economia digitale  selezionano…

Associati ad Observa

Observa è un’associazione no-profit che promuove la riflessione sul rapporto tra scienza e societĂ  mantenendo un punto di vista equilibrato e indipendentee non dipende da finanziatori privati, nĂ© pubblici. Le attivitĂ  sono finanziate attraverso i progetti realizzati, i contributi dei soci sostenitori e le eventuali donazioni. L’adesione all’associazione è libera e aperta a tutti. Può essere rinnovata di anno in anno e dĂ …

I tedeschi e la scienza durante la pandemia, di Wissenschaft im Dialog

    Quanto sono importanti i risultati della ricerca scientifica in tempi di pandemia da coronavirus secondo i cittadini tedeschi? Secondo l’opinione pubblica, quale dovrebbe essere il rapporto tra scienza e politica durante l’emergenza Covid-19? I cittadini si ritengono ben informati sul virus? In linea con quanto realizzato da Observa,  Wissenschaft im Dialog ha realizzato uno “speciale…

Gli Science Camp di Persist diventano virtuali: iscriviti!

Lo scorso 24 gennaio abbiamo organizzato il primo Science Camp del progetto PERSIST. Ora ci dobbiamo trasferire online!!Nell’ambito del progetto europeo PERSIST, Observa organizza gli Science Camp attraverso la piattaforma Zoom per consultare gli studenti universitari. Il progetto PERSIST ha tra i suoi obiettivi: Produrre un metodo di valutazione sulle ICT utilizzate a livello universitario per l’insegnamento della scienza e che, in futuro,…

La brochure dell’Annuario 2020: i dati in sintesi

Alfabetismo scientifico Esposizione alla scienza e alla tecnologia CredibilitĂ  e qualitĂ  delle informazioni scientifiche Fruizione delle informazioni scientifiche attraverso i social network Orientamenti verso la scienza e la tecnologia Cambiamento climatico Questi sono alcuni dei risultati dell’indagine condotta da Observa nel 2020. La brochure riassume i risultati raccolti nell’Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2020, curato…

Rinviata al 27 novembre La Notte Europea dei Ricercatori 2020 – SHARPER

I ricercatori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile – dalla salute all’educazione fino all’ambiente – saranno al centro del progetto italiano SHARPER, approvato dalla Commissione Europea e in programma in 12 cittĂ  di 8 regioni. Confermata dalla Commissione Europea e posticipata al 27 novembre la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati…

Coronavirus: un hackathon europeo per combattere l’epidemia

A partire da domani e per tutto il fine settimana, la Commissione ospiterĂ  l’#EUvsVirus Hackathon, con il patrocinio del Commissario europeo per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventĂą, Mariya Gabriel. L’hackathon, promosso dal Consiglio europeo per l’innovazione in stretta collaborazione con gli Stati membri dell’UE, intende far dialogare la societĂ  civile, gli innovatori e gli…

Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2020

La sedicesima edizione dell’Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  si caratterizza per l’attenzione al tema del cambiamento climatico. Per la prima volta, l’Annuario 2020 è arricchito da un inserto di infografiche che sintetizzano i dati piĂą rilevanti. Nella prima parte, oltre a dare conto delle più recenti tendenze nei rapporti tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, si analizzano…

Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2020

Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2020. Con un approfondimento sul rapporto tra cittadini e ambiente. Tutte le informazioni e i dati piĂą aggiornati per comprendere meglio il rapporto tra scienza e societĂ  «Dati come quelli dell’Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  non dovrebbero essere pubblicati da riviste specializzate, ma dovrebbero essere oggetto di presentazione sulle prime…

Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2019

Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2019. Con un approfondimento sul ruolo degli scienziati-comunicatori.  L’Annuario è stato presentato in anteprima Mercoledì 6 marzo 2019 al Circolo dei Lettori di Torino. Hanno partecipato all’incontro i curatori Giuseppe Pellegrini e Barbara Saracino. Le istituzioni di ricerca e gli scienziati sono sempre piĂą impegnati nella comunicazione pubblica del loro lavoro. Questa…