Vent’anni di Scienza e Società, 2001-2021

In occasione del suo secondo decennale di attività, Observa pubblica Twenty Years of Science in Society, un libretto in italiano e in inglese che ripercorre due decenni di ricerche, iniziative, pubblicazioni e documentari sul rapporto tra scienza, tecnologia e società. Scarica il libretto in versione pdf Twenty Years of Science in Society è stato presentato…

24 settembre: appuntamento con SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori

Il 24 settembre ritorna l’appuntamento annuale con “Sharper – La Notte europea dei ricercatori” organizzato da Psiquadro e con il contributo di numerosi partner. Ritorna anche quest’anno il ricco programma di eventi di divulgazione scientifica che si svolgerà sino alla mezzanotte e che animerà 16 città italiane, in dieci regioni:  Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova,…

A Superquark torna la rubrica “Da Dove Viene”

Superquark, il celebre programma condotto da Piero Angela, compie quarant’anni e festeggia con una serie di puntate in onda su RaiUno da mercoledì 14 luglio 2021. Ogni mercoledì, per il sesto anno consecutivo, torna anche la rubrica di M.Bucchi “Da dove viene”, ispirate a Per un pugno di idee, per raccontare affascinanti e curiose storie…

Giovani e popolazione italiana in pandemia: un confronto

Le percezioni e le varie posizioni assunte dai cittadini durante l’emergenza Covid-19 hanno un ruolo fondamentale nel cercare di individuare l’eventuale riuscita o fallimento delle diverse strategie attuate dalle istituzioni e dai mezzi d’informazione. Nell’aprile 2021, nell’ambito di un progetto di collaborazione internazionale (COIL – Collaborative Online International Learning) svolto congiuntamente dall’Università “La Sapienza” di…

Conferenza “Future of Science Communication”

La conferenza Future of Science Communication, organizzata da Wissenschaft im Dialog e ALLEA, riunisce alcuni tra i principali attori europei per discutere sulle prospettive future della comunicazione della scienza. La conferenza si svolgerà il 24-25 giugno 2021, a Berlino. Obiettivo principale della conferenza Future of Science Communication è fornire un impulso alla rete di esperti,…

Un evento a conclusione del progetto PERSIST

Sabato 24 aprile, dalle 10.00 alle 12.30, sulla piattaforma Zoom presentiamo i risultati del progetto europeo PERSIST. Se sei uno studente universitario, operi nell’ambito della comunicazione scientifica o sei un insegnante, partecipa all’evento e discuti con noi gli esiti di una ricerca che ha coinvolto 500 studenti europei. Per partecipare compila il modulo di registrazione e invialo observa@observanet.it Vi aspettiamo!

Per aumentare le vaccinazioni investiamo in fiducia

Dati recenti dall’Italia, in linea con quelli di diversi altri Paesi, rivelano che una percentuale significativa di cittadini non intende vaccinarsi contro il Covid-19 (il 21%) o preferirebbe non essere tra i primi a ricevere il vaccino (38%)1 2. Secondo numerose indicazioni, questo atteggiamento non deriva da uno scetticismo generalizzato verso la vaccinazione (che secondo alcuni…