Dialogo politico online progetto CONCISE

Il 18 novembre 2020, dalle 11.00 alle 13.30 CET, il Progetto CONCISE Communication role on perception and beliefs of EU Citizens about Science, finanziato dall’UE, organizzerĂ  un dialogo politico online sulla comunicazione scientifica. Basandosi sull’interesse specifico della Commissione europea alla comunicazione scientifica nell’ambito del programma di lavoro H2020 “Scienza con e per la societĂ ”, questo dialogo politico europeo…

Il 27 novembre torna SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori

SHARPER si svolgerĂ  il 27 novembre 2020 nelle cittĂ  di Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico. Observa, da sempre partner dell’iniziativa, curerĂ  la…

La “seconda ondata” della pandemia cala la fiducia in istituzioni ed esperti

I nuovi dati dell’osservatorio scienza, tecnologia e societĂ : pochi i “negazionisti” ma scarsa fiducia nel vaccino e giudizi piĂą negativi sulle istituzioni. Gli interventi degli esperti percepiti come fonte di confusione. Nel pieno della cosiddetta “seconda ondata”, a sei mesi di distanza dall’ultima rilevazione, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa Science in Society torna…

Il Progetto Europeo ‘TRESCA’ alla ricerca di volontari per il Workshop!

Il Progetto Europeo TRESCA sta reclutando volontari disposti a partecipare al Workshop via Zoom, il 5 Dicembre 2020 dalle 10:00 alle 12:30. Il Workshop ha come scopo quello di generare un dibattito europeo sulla comunicazione scientifica. VerrĂ  discussa la qualitĂ  e la affidabilitĂ  della comunicazione pubblica della scienza. Circa 30-35 volontari dall’Italia si incontreranno per parlare della comprensione sociale e…

Festival della Scienza: a Genova verrĂ  presentato l’Annuario 2020

La diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova, con la parola chiave Onde, raddoppia la propria offerta: al pubblico scolastico è dedicata la componente online del programma, con contenuti digitali dal vivo che permettono alle classi di partecipare al Festival direttamente dalle sedi degli istituti scolastici. Per il pubblico delle famiglie e degli appassionati di scienza è invece confermato il ricco programma in…

Comunicazione della scienza in 39 Paesi del mondo

Il libro Communicating Science: A Global Perspective sarĂ  pubblicato lunedì 14 settembre. Il libro è composto da 40 capitoli; vi hanno collaborato 108 autori e offre una panoramica su 39 Paesi del mondo (nazioni avanzate dell’Europa, Asia e Americhe, ed economie emergenti come Russia, Giamaica, Estonia, Iran e Pakistan). Communicating Science: A Global Perspective (996 pagine) include anche un capitolo sull’Italia che è stato curato da Giuseppe…

EuroScience Open Forum: conclusa l’edizione 2020 di ESOF

Domenica 6 settembre si è conclusa la nona edizione dell’EuroScience Open Forum (ESOF) che quest’anno era ospitato a Trieste. Tra il 2 e il 6 settembre la cittĂ  giuliana ha ospitato 180 eventi con protagonisti scienziati e interlocutori di  primo piano come, tra gli altri, i premi Nobel Ada Yonah (Nobel per la Chimica) e Barry Barish (Nobel per Fisica), Alessio Figalli, medaglia…

Partecipa alla conferenza ECSA2020 che si terrĂ  a Trieste

Partecipa alla conferenza europea della citizen science che quest’anno si terrĂ  online: dal 6 al 10 settembre per scienziati, insegnanti, educatori, amministratori locali, semplici cittadini: chiunque sia interessato alle connessioni tra scienza e societĂ . Registrati online entro il 31 luglio 2020 su  https://www.ecsa-conference.eu/

Io & Tech – rassegna stampa

“Un libro facile, immediato, godibilissimo. Come si diceva una volta, imparare divertendosi” (Blow Up) “Si può rischiare il paragone con i dialoghi platonici […] Io e Tech è un libro per famiglie, scomponibile in passaggi per figli, madri e padri” (Corriere della Sera) “Un manuale agile pensato per essere letto soprattutto da chi la tecnologia…