Rassegna stampa Annuario 2023
Bucchi, M., La sfida ambientale: i 5 dati da conoscere, “Corriere Imprese”, 13 febbraio 2023
Bucchi, M., La sfida ambientale: i 5 dati da conoscere, “Corriere Imprese”, 13 febbraio 2023
Natale porta anche regali … di scienza, “Il Vicenza” Natale di scienza – intervista a Massimiano Bucchi, “Geo”, 31 dicembre 2021 Natale di scienza, “Petrarca-Rai”, 25 dicembre 2021 (da 13’51”) Conto di Natale, “Radio 3 Scienza”, 24 dicembre 2021 Il paradigma del doppio errore, “Corriere Innovazione”, 17 dicembre 2021 Un Natale di scienza, “Corriere di…
“Un libro facile, immediato, godibilissimo. Come si diceva una volta, imparare divertendosi” (Blow Up) “Si può rischiare il paragone con i dialoghi platonici […] Io e Tech è un libro per famiglie, scomponibile in passaggi per figli, madri e padri” (Corriere della Sera) “Un manuale agile pensato per essere letto soprattutto da chi la tecnologia…
Roma, P., Usare il Mes serve anche alla cultura scientifica, “L’Eco di Bergamo”, Petraccone, S., La scienza? Si segue soprattutto in tv, “Almanacco della Scienza-CNR, aprile 2020 Spesa in R&S, l’Italia è al 27° posto (su 35), “Quoted business”, 17 marzo 2020 Bianucci, P., Italia al 27° posto per la spesa in ricerca, all’8° per…
Elogio dell’errore, Radiorai, (dal min. 16′ 50″), 21 settembre 2020 Errori memorabili, “Corriere del Trentino”, 4 novembre 2018 Errori memorabili, “Corriere dell’Alto Adige”, 4 novembre 2018 Errori memorabili, “Corriere di Verona”, 4 novembre 2018 Errori memorabili, “Corriere del Veneto”, 4 novembre 2018 Il rigore di Baggio, la crisi Kodak. Ma l’errore fa progredire l’umanitĂ , “Corriere della Sera”,…
25 luglio 2018 – “Sono lo scienziato, risolvo problemi”, M. Bucchi, Tuttoscienze – La Stampa. 26 giugno 2018 – Giovani e scienza tra sogni fantastici e perplessitĂ reali , G. Pitton, Giornale di Vicenza. marzo 2019 – Gli scienziati e la ricerca secondo i giovani, A. Rubin. Rivista Micron, n°42.
Intervista a M.Bucchi, “Radio3 Scienza”, 5 ottobre 2020 (a partire da 1’58”) L’avventurosa storia del premio Nobel, “AgoraVox”, 4 maggio 2018 Il Premio Nobel come si vince? Con un “non so”, “Venezie Post”, 18 dicembre 2017 Dietro le quinte del Nobel, “la Repubblica”, 11 dicembre 2017 Un vademecum per vincere un Nobel, “Rivista micron”, 10 dicembre…
Presentazioni passate Domenica 21 maggio, Heureka, Helsinki. Mercoledì 17 maggio, ore 18.00, Istituto Italiano di Cultura, Stoccolma Sabato 6 maggio, ore 14.30, Food Science Festival, Mantova Mercoledì 19 aprile, ore 18.00, H-Farm, Roncade (TV) Martedì 18 aprile, ore 18.00, Circolo Nadir, Padova Mercoledì 12 Aprile, ore 18.00, Museo Civico, Rovereto (nell’ambito delle iniziative per la mostra “Io…
L’agenda della settimana, “La Stampa – Torino”, 2 marzo 2018. Uomini, donne e salute notizie vere (e false), “Repubblica – Torino”, 8 marzo 2018. Bucchi, M., La salute è mia e me la gestisco io, “Repubblica Salute”, 13 marzo 2018 Bianucci, P., Le donne nella scienza: In Italia sono al 36 per cento, “Tuttoscienze –…
I dati Observa, di G. Pitton, Il Giornale di Vicenza, 12 aprile 2017 G. A. Stella, Le parole smarrite sul lavoro che non c’è, “Corriere della Sera”, 28 marzo 2017 B. Saracino ai microfoni di “Scientificast”, puntata del 13 marzo 2017. Ascolta il podcast (dal min. 27.43). M. Bucchi, Il paradosso che ci svela Ămpreparati: democratica non è la ricerca,…