
“Un libro facile, immediato, godibilissimo. Come si diceva una volta, imparare divertendosi” (Blow Up) “Si può rischiare il paragone con…
“Un libro facile, immediato, godibilissimo. Come si diceva una volta, imparare divertendosi” (Blow Up) “Si può rischiare il paragone con…
Roma, P., Usare il Mes serve anche alla cultura scientifica, “L’Eco di Bergamo”, Petraccone, S., La scienza? Si segue…
Elogio dell’errore, Radiorai, (dal min. 16′ 50″), 21 settembre 2020 Errori memorabili, “Corriere del Trentino”, 4 novembre 2018 Errori memorabili, “Corriere dell’Alto…
25 luglio 2018 – “Sono lo scienziato, risolvo problemi”, M. Bucchi, Tuttoscienze – La Stampa. 26 giugno 2018 – Giovani…
Intervista a M.Bucchi, “Radio3 Scienza”, 5 ottobre 2020 (a partire da 1’58”) L’avventurosa storia del premio Nobel, “AgoraVox”, 4 maggio…
Presentazioni passate Domenica 21 maggio, Heureka, Helsinki. Mercoledì 17 maggio, ore 18.00, Istituto Italiano di Cultura, Stoccolma Sabato 6 maggio,…
L’agenda della settimana, “La Stampa – Torino”, 2 marzo 2018. Uomini, donne e salute notizie vere (e false), “Repubblica -…
24-25 marzo, ore 20,30: “Incontro con l’autore” in occasione dello spettacolo “Rosalind Franklin”, Teatro Comunale, Vicenza. 23 aprile, ore 19,00:…
I dati Observa, di G. Pitton, Il Giornale di Vicenza, 12 aprile 2017 G. A. Stella, Le parole smarrite sul lavoro che non…
Cittadinanza e scienza, connubio problematico, “il Manifesto”, 10 marzo 2016 Italiani e scienza nel 2016: l’annuario di Observa, “OggiScienza”, 18…