MobApp

La Fondazione Cariparma ha finanziato nell’ambito del programma Ambiente il progetto “MobilitĂ  sostenibile per la qualitĂ  dell’aria: la Scuola educa la CittĂ ”, coordinato dal Liceo Classico e Linguistico “Romagnosi” di Parma. Il progetto ha come obiettivo principale aumentare la consapevolezza degli studenti e delle famiglie sui temi ambientali, in particolare sulla qualitĂ  dell’aria. Si svolgeranno attivitĂ  formative e…

SHARPER 2022-2023

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha profuso numerosi sforzi per migliorare il coinvolgimento tra la comunitĂ  scientifica e i cittadini. Nel tentativo di ampliare l’accesso e il coinvolgimento del pubblico, dal 2005, si svolge in tutta Europa l’iniziativa denominata Europeans Researchers’ Night (ERN). La Notte Europea dei Ricercatori è un evento che attualmente coinvolge oltre…

Presentazione dell’Annuario all’IRPPS-CNR

Giovedì 23 giugno, ore 12.00, A.Rubin presenterĂ  i dati dell’Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  2022 al seminario “Scienza e societĂ  in tempi di incertezza: gli esperti e la comunicazione durante la pandemia“, organizzato dall’Istituto IRPPS del Consiglio Nazionale delle RIcerche. Dialogano Adriana Valente e Valentina Tudisca. Sede: ROMA – Via Palestro 32, sala Europa OnLine:…

Segui i prossimi appuntamenti di Observa

Segui Observa nei suoi prossimi appuntamenti: 17 giugno, G.Pellegrini ha partecipato al panel The art of Communication organizzato nell’ambito della Conferenza della European Society for Ecological Economics. 23 giugno, alle 12.00, al CNR-IRPPS di Roma, A.Rubin presenta l’Annuario Scienza Tecnologia e SocietĂ  al seminario “Scienza e societĂ  in tempi di incertezza: gli esperti e la…

XX IOSTE International Symposium 2022

G.Pellegrini e A.Rubin presenteranno i dati di un’analisi condotta su giovani e scienza in Italia durante una tavola rotonda al XX IOSTE International Symposium che si terrĂ  a Recife (Brasile) dal 25 al 29 luglio. La tavola rotonda è organizzata nell’ambito del progetto ROSES – the Relevance of Science Education.

Aperto il bando della nuova edizione del Premio «Innovazione 2031»

L’ex Premio Gaetano Marzotto, divenuto “2031“, rappresenta dal 2010 il premio dei premi dell’innovazione italiana grazie alle oltre settemila startup transitate, centinaia di premi e percorsi avviati, decine di milioni di euro di investimenti generati con la partecipazione di centinaia di partner coinvolti. Premio 2031 eĚ€ una competizione aperta a persone fisiche, team di progetto,…

Il 30 settembre torna la Notte dei Ricercatori: Observa tra i partner di SHARPER

Venerdì 30 settembre torna l’appuntamento con SHARPER – Notte dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dall’Unione Europea, che ogni anno avvicina migliaia di persone alla ricerca scientifica. Observa è partner di SHARPER – Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results, un appuntamento che coinvolge le cittĂ  di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Pavia, Palermo, Perugia, Sassari,…