Aperto il bando della nuova edizione del Premio «Innovazione 2031»

L’ex Premio Gaetano Marzotto, divenuto “2031“, rappresenta dal 2010 il premio dei premi dell’innovazione italiana grazie alle oltre settemila startup transitate, centinaia di premi e percorsi avviati, decine di milioni di euro di investimenti generati con la partecipazione di centinaia di partner coinvolti. Premio 2031 è una competizione aperta a persone fisiche, team di progetto,…

Il 30 settembre torna la Notte dei Ricercatori: Observa tra i partner di SHARPER

Venerdì 30 settembre torna l’appuntamento con SHARPER – Notte dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dall’Unione Europea, che ogni anno avvicina migliaia di persone alla ricerca scientifica. Observa è partner di SHARPER – Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results, un appuntamento che coinvolge le città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Pavia, Palermo, Perugia, Sassari,…

Borsa di post dottorato all’Università di San Paolo – Brasile

L’Università di San Paolo (Brasile) ha avviato la selezione per il conferimento di 1 borsa per lo svolgimento di un progetto a livello post-dottorato nell’ambito del progetto “The Biota-FAPESP program in basic education: possibilities for curricular integration” coordinato dal Prof. Nelio Bizzo e da svolgersi presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Leggi la call completa.

Scienza, comunicazione e disinformazione: tavola rotonda alla SISSA

Il 12 aprile 2022, dalle 14.30, presso la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, i rappresentanti di tre progetti finanziati dalla Commissione Europea (TRESCA, QUEST e RETHINK) hanno  dialogo sul ruolo della comunicazione della scienza in tempi di incertezza con l’obiettivo di formulare raccomandazioni politiche pratiche basate su evidenze che promuovano una comunicazione scientifica…

Mapping Affinities: Democratizing Data Visualizations, di D.Rodighiero e G.Viscusi

Proponiamo di seguito la recensione di Gianluigi Viscusi al libro “Mapping Affinities: Democratizing Data Visualizations” di Dario Rodighiero   In the last two decades, the awareness of the importance of data has moved from specific academic disciplines like computer science to a wider audience of practitioners and ultimately to laypersons for their impact on everyday…