SARS-CoV-2 and Companion Animals: Sources of Information and Communication Campaign during the COVID-19 Pandemic in Italy

Laconi, A., Saracino, B., Fattorini, E., Pellegrini, G., Bucchi, M., Bailoni, L., Piccirillo, A. (2023), SARS-CoV-2 and Companion Animals: Sources of Information and COmmunication Campaign during the COVID-19 Pandemic in Italy, in Veterinary Sciences, 10(7):426. https://doi.org/10.3390/vetsci10070426

Observa al XX Congresso dell’International Sociological Association di Melbourne

Dal 25 giugno al 1 luglio, a Melbourne (Australia), si svolgerà il XX ISA World Congress of Sociology. G.Pellegrini interverrà al convegno mondiale dell’International Sociological Association il 28 giugno con la relazione “Deliberative Participation as a Contribution to a Constructive Relationship Between Science and Society“. Il contributo, ideato in collaborazione con Chiara Piccolo, propone una…

Observa alla PCST Conference di Rotterdam

Observa ha partecipato alla PCST Conference di Rotterdam con i contributi di: – Massimiano Bucchi, “Science Communication of Academic Institutions: What are the Challenges?”, coordinata da Alessandra Fornetti; – Chiara Piccolo, “Citizen Science: public involvement in research processes and public communication of science”; – Giuseppe Pellegrini, “Academic Research Communication: strategies and activities in a comparative perspective”;…

I dati dell’Annuario 2023 in sintesi: sfoglia il booklet

Alfabetismo scientifico Esposizione alla scienza e alla tecnologia nei media Credibilità e qualità delle informazioni scientifiche Orientamenti verso scienza e tecnologia Opinioni su cambiamenti climatici, ambiente ed energia La mobilità sostenibile Questi sono alcuni dei risultati dell’indagine condotta da Observa nel 2023. Il booklet riassume i risultati raccolti nell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2023, curato…

Annuario Scienza Tecnologia e Società 2023

I cambiamenti climatici sono un’emergenza globale con manifestazioni sempre più frequenti anche in Italia. Inoltre, la recente destabilizzazione degli equilibri internazionali ha acuito il dibattito sulle fonti di approvvigionamento energetico. è noto come i combustibili fossili siano una delle principali cause del riscaldamento globale, ma è difficile rinunciare al loro impiego, almeno nel breve periodo.…

Scienza e società in Italia nel 2022, in sintesi

La brochure riassume i risultati raccolti nell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2022, curato da G.Pellegrini e A.Rubin, edito da Il Mulino, prodotti dall’indagine condotta da Observa nel 2022 Alfabetismo scientifico Esposizione alla scienza e alla tecnologia nei media Credibilità e qualità delle informazioni scientifiche Orientamenti verso la scienza e la tecnologia Fonte principale di informazione sulla Covid-19 La comunicazione degli esperti sulla…

Associati a Observa: tante novità per il 2023!

Cari soci e amici sostenitori, quest’anno, associati a Observa per essere aggiornato su tutte le iniziative e le attività promosse, ricevere gratuitamente l’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2023 e accedere ai materiali esclusivi dedicati ai soci (richiedi la password al momento dell’iscrizione).   ASSOCIAZIONE 2023 Per rinnovare l’adesione a socio per il 2023 il contributo è: –…