Donne e ragazze nella scienza: 11 febbraio a Ferrara

L’11 febbraio, alle 15.00, presso la Sala Estense, l’Università di Ferrara e Observa promuovono l’incontro “Donne e Ragazze nelle Scienze“. L’iniziativa è realizzata in occasione della giornata mondiale ONU sul contributo femminile nelle scienze.     Programma ore 15 – Apertura e saluti istituzionali Tamara Zappaterra, Università di Ferrara Roberta Rizzo, Università di Ferrara (da confermare)…

HEREDITARY

Al via il progetto europeo HEREDITARY (HetERogeneous sEmantic Data integratIon for for guT-bRain interplaY) che mira a trasformare il modo in cui affrontiamo l’individuazione delle malattie e prepariamo le risposte terapeutiche. Coordinato dall’Università di Padova (Dipartimento di Ingegneria Informatica), coinvolge 17 Partners: l’Università di Torino, Radboud University (Paesi Bassi), Tugraz Technische Universitaet (Austria), CRG-CERCA (Spagna),…

Call for Papers: Special Issue “Science and scientists in the public sphere”

G.Pellegrini e A.Rubin sono i curatori della special issue “Science and scientists in the public sphere” (HSSC, Springer/Nature). La Special Issue “Science and scientists in the public sphere” prende in considerazione il notevole cambiamento del ruolo svolto dagli scienziati nella sfera pubblica. La mobilitazione degli scienziati, il loro ruolo nella comunicazione pubblica e il crescente…

Angeli ribelli: nuovo ciclo di incontri alle Gallerie d’Italia

In occasione della mostra La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos si rinnovano gli appuntamenti a Palazzo Leoni Montanari con il ciclo di tre incontri Angeli ribelli. Filosofia, Letteratura Cinema, Musica, realizzati in collaborazione con Observa.   Venerdì 8 NOVEMBRE 2024, ore 18 DOPO LA REDENZIONE Michele Fedrigotti, pianista e direttore d’orchestra Francesco Messina, art director,…

Scienze per il domani, di Giuseppe Pellegrini e Federica Zanardi

Giuseppe Pellegrini e Federica Zanardi presentano in un volume edito da Mateinitaly i risultati della terza indagine ROSES.   Come vedono la scienza e la tecnologia gli adolescenti? L’indagine presentata in questo volume offre un quadro aggiornato degli orientamenti di un campione rappresentativo degli e delle adolescenti italiane. Il volume sarà presentato a Pesaro sabato 12 ottobre…

SHARPER 2024-2025

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha profuso numerosi sforzi per migliorare il coinvolgimento tra la comunità scientifica e i cittadini. Nel tentativo di ampliare l’accesso e il coinvolgimento del pubblico, dal 2005, si svolge in tutta Europa l’iniziativa denominata Europeans Researchers’ Night (ERN). La Notte Europea dei Ricercatori è un evento che attualmente coinvolge oltre…

The Sound of Science and Technology: ciclo di seminari all’Università di Trento

Dal 2 ottobre al  27 novembre, si terrà il ciclo di incontri “The sound of science and technology”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (Università di Trento) e la Società Filarmonica di Trento. I cinque incontri si offrono come opportunità di discussione sull’interazione tra musica e tecnologia e come utile strumento per esplorare il…

100% Italia: Scienza e Tecnologia Edition. Il quiz di Observa al Festival di Genova

In occasione del Festival della Scienza di Genova, il 26 ottobre, ore 17.30, presso l’Archivio storico di Palazzo Ducale, B.Saracino e A.Rubin presentano il quiz-game “100% Italia: scienza e tecnologia Edition“. Siete una coppia di amici, conoscenti o parenti e volete mettervi alla prova e indovinare le opinioni degli italiani sul livello di alfabetismo scientifico…

17-19 ottobre: PCST Suzhou Symposium 2024

Dal 17 al 19 ottobre, alla Soochow University di Suzhou (Cina), si terrà il Symposium PCST Communicating Science across Cultures: Approaches, Perspectives and Challenges, in collaborazione con il PCST International Network. Il simposio intende riflettere su sfide come l’intelligenza artificiale, la disinformazione, le controversie tecnologiche, l’ambiente e la salute e le differenze culturali. L’incontro di…