Il 27 settembre torna SHARPER: Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 27 settembre 2024 torna Sharper Night – Notte Europea dei Ricercatori, evento internazionale dedicato al dialogo tra ricerca e cittadini promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. L’iniziativa è realizzata con il coordinamento di Psiquadro e in collaborazione con un consorzio composto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, Immaginario Scientifico e cinque Università: Politecnica della Marche, Università…

Si è conclusa con successo la EASST/4S Conference Amsterdam 2024

Si è conclusa con successo (oltre 3000 partecipanti) la conferenza EASST/4S che è stata ospitata alla VU di Amsterdam (Paesi Bassi) dal 16 al 19 luglio. Un importante apprezzamento ha riscontrato il panel “Science and scientists in the public sphere. New trends in science and society relationship” organizzato da G.Pellegrini e A.Rubin. Un ringraziamento particolare…

ROSES 2022-2023

ROSES – the Relevance of Science Education è uno studio comparativo internazionale volto a mettere in luce gli orientamenti, le attitudini e le opinioni che influenzano l’apprendimento della scienza e della tecnologia negli studenti delle scuole superiori. In dettaglio, il progetto si focalizza sugli studenti che frequentano il secondo anno delle scuole medie superiori. L’indagine avviata per…

Venti anni di scienza nella società in sintesi

La ventesima rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa e i principali risultati presentati nell’edizione speciale dell’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2024, curato da M.Bucchi, G.Pellegrini A.Rubin e B.Saracino, edito da Il Mulino, sono presentati in modo sintetico in questa pratica brochure. Questi i temi presenti: Alfabetismo scientifico Esposizione alla scienza nei media Uso…

Al Liceo Romagnosi di Parma è stata presentata l’app Pedalopolis

Il 10 maggio, al Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma, è stata presenta l’app Pedalopolis. L’applicazione è il risultato del progetto “MobApp” (Mobilità sostenibile per la qualità dell’aria: la Scuola educa la Città), finanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del programma Ambiente. MobApp è stato coordinato dal Liceo Classico e Linguistico “Romagnosi” di Parma…

Leggi il Results pack europeo sulla comunicazione della scienza

Una solida comprensione della scienza è uno strumento essenziale sia per i cittadini che per la società. Un sano dibattito pubblico sulle questioni scientifiche significa dare agli scienziati, alle autorità pubbliche, ai comunicatori e al pubblico la possibilità di impegnarsi in un dialogo significativo. Il Results Pack sulla comunicazione della scienza presenta nove progetti innovativi…

Due nuovi contributi su “Welfare e Ergonomia”

Nella issue dedicata al tema “Giovani oltre gli stereotipi” dalla rivista Welfare e Ergonomia (FrancoAngeli) sono presenti due contributi di Observa:   Pellegrini, G., Augusto, L., Araújo, L., Bizzo, N. (2024) Adolescenti e accettazione delle teorie evoluzionistiche, quando la religione non è il fattore determinante, in Welfare e Ergonomia, 2, pp. 189-204, DOI: 10.3280/WE2023-002013 ***…