SCIENCE IN SOCIETY PERFORMANCES

La comunicazione verso il pubblico dei non specialisti e il suo coinvolgimento nella ricerca scientifica sono sempre più frequentemente considerati parte integrante delle attività delle istituzioni di ricerca. Nel corso degli ultimi anni, uffici stampa, festival della scienza, open days e iniziative di formazione degli stessi ricercatori in questi ambiti si sono moltiplicati nelle diverse…

Euroscience Open Forum 2010

Lo Euroscience Open Forum, il meeting europeo biennale dedicato alla ricerca e alla innovazione scientifica è un’occasione di incontro unica in Europa per presentare e discutere le frontiere della ricerca scientifica e tecnologica, la relazione tra scienza e società e le politiche a sostegno della ricerca scientifica. L’edizione 2010, che si terrà a Torino dal…

ACCENT

Quindici tra le più importanti organizzazioni europee che ospitano science center promuovono ACCENT, un’azione di coordinamento finanziata dall’Unione Europea per migliorare la comunicazione e la collaborazione con la comunità scientifica sul cambiamento climatico. Il cambiamento climatico è una delle questioni che induce preoccupazioni crescenti tra il pubblico. Negli ultimi anni, i cittadini hanno ricevuto una…

TIME FOR NANO

La ricerca nell’area delle nanotecnologie ha contribuito in modo significativo all’espansione delle conoscenze scientifiche negli ultimi anni. Questo sviluppo tecnologico ha prodotto effetti in vari settori di ricerca come la medicina, le ICT, la scienza dei materiali, la produzione di energia e l’industria manifatturiera. Nonostante l’impatto delle nanotecnologie sia rilevante, le trasformazioni non sono così…

Gli italiani e la scienza

Observa presenta Gli italiani, la scienza e l’ambiente. Secondo Rapporto su Scienza, Tecnologia e Opinione pubblica in Italia, pubblicato per Il Mulino nell’Annuario Scienza e Società 2009. Il 63% degli italiani riconosce i benefici della scienza, anche se aumenta (dal 39% al 46%) la preoccupazione che la scienza minacci i valori della società. Restano stabili…

Meglio dal vivo che in rete

Di Federico Neresini Blog di ricercatori e siti web di istituti di ricerca si fanno largo come fonti credibili di informazione sulla scienza, sebbene la televisione resti al primo posto. Quasi un italiano su due li considera attendibili, mentre il 31% (concentrato soprattutto nelle fasce di pubblico di età elevata e istruzione medio-bassa, presumibilmente fruitori…

Qualità nella comunicazione della scienza

Il 15 e 16 gennaio si daranno appuntamento nelle Sale dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – per la seconda volta – i maggiori esperti internazionali di comunicazione della scienza. Tema del Simposio di quest’anno è la “Qualità nella comunicazione della scienza”. Coordinato da Massimiano Bucchi (Facoltà di Sociologia, Università di Trento), il simposio…

Comunicazione e dialogo fanno bene all’ambiente

E’ possibile raccogliere preoccupazioni e proposte provenienti da cittadini, esperti e rappresentanti istituzionali per valutare soluzioni ambientali? E’ quanto è avvenuto nel comune di Arzignano (Vi) negli ultimi mesi. I video degli incontri svolti nel forum civico ‘Salviamoci la Pelle” e da oggi disponibili su You Tube ne sono la prova. Il forum ha rappresentato…