Il 15 e 16 gennaio si daranno appuntamento nelle Sale dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti – per la seconda volta – i maggiori esperti internazionali di comunicazione della scienza. Tema del Simposio di quest’anno è la “Qualità nella comunicazione della scienza”.
Coordinato da Massimiano Bucchi (Facoltà di Sociologia, Università di Trento), il simposio è organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, in collaborazione con Observa – Science in Society e il programma Scienza Tecnologia e Società dell’Università di Trento (STSTN).
Tra i partecipanti Martin Bauer (London School of Economics), Bernard Schiele (Univ. Quebec), Catherine Franche (Presidente ECSITE), Matt Nisbet (American University), Hans Peter Peters (FJZ), Brian Trench (Dublin City University), Federico Neresini (Università di Padova), Julie Clayton (Presidente World Federation of Science Journalists), Alan Irwin (Business School Copenhagen).
Nel pomeriggio del 15 gennaio la discussione sarà estesa ad alcuni dei più autorevoli giornalisti scientifici italiani, tra cui Gabriele Beccaria (direttore Tutto Scienze – La Stampa), Marco Cattaneo (direttore Le Scienze), Giovanni Carrada (Superquark), Marco Magrini (Nova24-Il Sole 24 Ore), Gianna Milano (Panorama), Guido Romeo (Nova24-Il Sole 24 Ore), Elisabetta Tola (Radio3Scienza).
Durante il simposio saranno presentati in anteprima i primi risultati di uno studio curato da Observa sulle attività di public engagement di alcuni istituti di ricerca europei.
Per approfondire, leggi gli articoli di Massimiano Bucchi e Matt Nisbet, pubblicati su TuttoScienze – La Stampa del 14 gennaio 2009.
Alcuni dei temi discussi nella prima edizione del Simposio (gennaio 2007) sono raccolti nel recente volume, curato da M.Bucchi e B. Trench per Routledge: Handbook of Public Communication of Science and Technology.
La partecipazione al simposio è solo su invito.