
In tutto il mondo, gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati; giugno e luglio 2019 sono…
In tutto il mondo, gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati; giugno e luglio 2019 sono…
Gli scienziati usano Twitter per parlare con altri scienziati, ma anche la comunicazione oltre la comunità scientifica è importante. Il modo…
Che cos’è OPEN? Guarda la presentazione del progetto! Il progetto Open ha come obiettivo principale quello di conoscere in che…
Il 28 settembre torna il progetto SHARPER, l’evento che porta la Notte Europea dei Ricercatori in 12 capoluoghi di provincia di 8 regioni: Ancona,…
All’Università di Trento, dal prossimo 27 settembre, sarà possibile seguire SCICOMM, il nuovo Master in Communication of Science and Innovation. C’è…
Scienziati e ricercatori incontrano il pubblico nei bar e nelle birrerie per discutere le loro ultime ricerche e scoperte. Lo scopo…
L’importanza di comunicare la scienza con stile, Lectio Magistralis di M. Bucchi al Festival della Scienza di Genova, 1 novembre…
Per i soci Observa sono visualizzabili le puntate di SuperQuark andate in onda tutti i giovedì di luglio e agosto…
Pubblicato il saggio di Massimiano Bucchi “Style in Science Communication” sulla rivista Public Understanding of Science (link), 22 agosto 2013.…