Al Liceo Romagnosi di Parma è stata presentata l’app Pedalopolis

Il 10 maggio, al Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma, è stata presenta l’app Pedalopolis. L’applicazione è il risultato del progetto “MobApp” (Mobilità sostenibile per la qualità dell’aria: la Scuola educa la Città), finanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del programma Ambiente. MobApp è stato coordinato dal Liceo Classico e Linguistico “Romagnosi” di Parma…

Leggi il Results pack europeo sulla comunicazione della scienza

Una solida comprensione della scienza è uno strumento essenziale sia per i cittadini che per la società. Un sano dibattito pubblico sulle questioni scientifiche significa dare agli scienziati, alle autorità pubbliche, ai comunicatori e al pubblico la possibilità di impegnarsi in un dialogo significativo. Il Results Pack sulla comunicazione della scienza presenta nove progetti innovativi…

Due nuovi contributi su “Welfare e Ergonomia”

Nella issue dedicata al tema “Giovani oltre gli stereotipi” dalla rivista Welfare e Ergonomia (FrancoAngeli) sono presenti due contributi di Observa:   Pellegrini, G., Augusto, L., Araújo, L., Bizzo, N. (2024) Adolescenti e accettazione delle teorie evoluzionistiche, quando la religione non è il fattore determinante, in Welfare e Ergonomia, 2, pp. 189-204, DOI: 10.3280/WE2023-002013 ***…

Disponibile il libro “How Citizens View Science Communication”

È disponibile in open access il volume “How Citizens View Science Communication“. Tra gli autori G.Pellegrini, A.Rubin e S.Brondi. Il libro presenta i risultati del progetto CONCISE. Basato su studi qualitativi e quantitativi condotti con cittadini in Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna, il libro presenta dati e analisi relativi alle modalità con cui i cittadini…

Colloque “La désinformation scientifique: un problème public transnational”

Giuseppe Pellegrini e Andrea Rubin partecipano al Colloque “La désinformation scientifique: un problème public transnational” organizzato dalla Chaire de journalisme scientifique Bell dell’Université Laval (Québec) il 1 marzo.  Il Colloque, ospitato dal 28 febbraio al 1 marzo alla Faculté des lettres et des sciences humaines – Université Laval, mira a stimolare la presentazione di ricerche sulla disinformazione…

Annuario Scienza Tecnologia e Società 2024 -Edizione speciale

EDIZIONE SPECIALE: Venti anni di scienza nella società La ventesima edizione dell’«Annuario Scienza Tecnologia e Società», a cura di M. Bucchi, G. Pellegrini, A.Rubin e B.Saracino, si caratterizza per la particolare ricchezza di contenuti, offrendo un’ampia panoramica sulle dinamiche attuali e le tendenze più significative nei rapporti tra scienza, tecnologia e società: percezione pubblica, fiducia verso…

11 febbraio: Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L’11 febbraio, alle 10.30, a Palazzo Leoni Montanari (VI), Observa e Gallerie d’Italia promuovono l’incontro con due giovani ricercatrici,  Mia Tosi e Sofia Faggin, intervistate da Chiara Di Benedetto (Studio Bleu) in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza.  L’incontro sarà accompagnato dall’esecuzione di brani musicali. Voci di: Francesca Gallo, Valeria Kikhtenko, Vivian Grillo. Pianoforte: Giuseppe Pellegrini,…

Associati a Observa per il 2024

Cari soci e amici sostenitori, anche quest’anno potete associarvi a Observa per rimanere aggiornati sulle iniziative e le attività promosse. Inoltre, i soci ricevono gratuitamente l’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2024 (edizione speciale) e possono accedere ai materiali esclusivi (richiedi la password al momento dell’iscrizione).   ASSOCIAZIONE 2024 Per rinnovare l’adesione a socio per il 2024 il contributo è: –…

Conversazioni su acconciature, donne e potere

In occasione della mostra  “Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento” si rinnovano gli appuntamenti gli appuntamenti a Palazzo Leoni Montanari con il ciclo d’incontri Attorno alle trecce di Faustina. Conversazioni su acconciature, donne e potere. Sette gli appuntamenti di quest’anno:   2 febbraio, ore 17 – Michelangelo, tra teste, capelli e acconciature Mauro…