Scienza, tecnologia e societĂ  in Germania, di Wissenschaft im Dialog

Wissenschaft im Dialog monitora ogni anno lo stato del rapporto tra scienza, tecnologia e societĂ  per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell’innovazione in Germania. Nel 2018 sono molti i dati interessanti che emergono dall’annuale rilevazione. Il 52% degli intervistati si dice molto o abbastanza interessato alla scienza. Nell’anno precedente, quando è stata fatta…

Annuario Scienza e SocietĂ  2013, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e SocietĂ  propone, in forma dettagliata e accessibile, una raccolta ragionata di informazioni e dati provenienti dalle piĂą accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della scienza e della tecnologia nella nostra societĂ : risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all’innovazione, brevetti e utilizzo di nuove…

Siamo davvero aperti al nuovo?

Sono stati presentati in anteprima all’ottava conferenza internazionale The Future of Science i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa. Il tema è l’orientamento del pubblico italiano verso settori scientifico-tecnologici emergenti. Leggi l’articolo Siamo davvero aperti al nuovo? di Massimiano Bucchi, pubblicato sul Corriere del Veneto, domenica 16 settembre 2012. L’Osservatorio Scienza Tecnologia…

Tra «giardini» e «banane»: un discorso a puntate sul fenomeno delle opposizioni locali alle cosiddette grandi opere

1. «Giardini», «banane» e «grandi opere»: ma di che cosa stiamo parlando? A chiamare il fenomeno di cui ci vogliamo occupare con l’etichetta piĂą famosa in giro per il mondo, soprattutto tra gli addetti ai lavori, viene in mente qualcosa di brutto e sgradevole, probabilmente una malattia: l’espressione «sindrome NIMBY», scrive a questo proposito il…

Annuario Scienza e SocietĂ  2012, Edizioni Il Mulino

In quali paesi si dedica piĂą tempo all’insegnamento delle materie tecnoscientifiche? Dove si trova il maggior numero di ricercatori? In quali stati si consuma piĂą energia pro capite e dove sono diminuite le emissioni di gas serra? Quali sono le misure preferite dai cittadini per contrastare il riscaldamento globale? Giunto quest’anno all’ottava edizione l’Annuario Scienza…

Annuario Scienza e SocietĂ  2012, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e SocietĂ  2012 con Gli italiani, la scienza e le sfide tra ambiente ed energia e Il dibattito sull’energia nei media italiani, è stato presentato in anteprima venerdì 24 febbraio 2012, ore 18.00, presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze 6, Torino. Ha introdotto: Aldo Fasolo (Comitato di…

Le neuroscienze secondo gli italiani

I nuovi dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa, presentati a Venezia in occasione della Seventh World Conference on The Future of Science. La maggior parte dei cittadini ha grandi aspettative nei confronti delle neuroscienze, soprattutto a livello terapeutico: il 71,6% degli intervistati ritiene che possano individuare una cura per malattie come il morbo…

Discutere sul cambiamento climatico. L’esperienza dei Local Citizens Debates

Le cronache giornalistiche degli ultimi anni – soprattutto a partire dal 2009, l’anno topico per la diplomazia climatica – ci hanno restituito una rappresentazione del climate change quale “big frame”, una grande cornice interpretativa in cui si intrecciano le principali macrocategorie sociali, dalla politica all’economia, dalla scienza alla tecnologia, dalla natura ai comportamenti individuali e…