Un evento a conclusione del progetto PERSIST

Sabato 24 aprile, dalle 10.00 alle 12.30, sulla piattaforma Zoom presentiamo i risultati del progetto europeo PERSIST. Se sei uno studente universitario, operi nell’ambito della comunicazione scientifica o sei un insegnante, partecipa all’evento e discuti con noi gli esiti di una ricerca che ha coinvolto 500 studenti europei. Per partecipare compila il modulo di registrazione e invialo observa@observanet.it Vi aspettiamo!

I tedeschi e la scienza durante la pandemia, di Wissenschaft im Dialog

    Quanto sono importanti i risultati della ricerca scientifica in tempi di pandemia da coronavirus secondo i cittadini tedeschi? Secondo l’opinione pubblica, quale dovrebbe essere il rapporto tra scienza e politica durante l’emergenza Covid-19? I cittadini si ritengono ben informati sul virus? In linea con quanto realizzato da Observa,  Wissenschaft im Dialog ha realizzato uno “speciale…

Gli Science Camp di Persist diventano virtuali: iscriviti!

Lo scorso 24 gennaio abbiamo organizzato il primo Science Camp del progetto PERSIST. Ora ci dobbiamo trasferire online!!Nell’ambito del progetto europeo PERSIST, Observa organizza gli Science Camp attraverso la piattaforma Zoom per consultare gli studenti universitari. Il progetto PERSIST ha tra i suoi obiettivi: Produrre un metodo di valutazione sulle ICT utilizzate a livello universitario per l’insegnamento della scienza e che, in futuro,…

Gli italiani e il Coronavirus: i nuovi dati dell’Osservatorio

Spaventati, solidali e fiduciosi nella scienza (ma un po’ confusi dalla comunicazione degli esperti) A un mese di distanza dalla prima rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa Science in Society, la quota di chi sottovaluta la minaccia del coronavirus scende al 4%. L’aggravarsi della preoccupazione si riflette anche nella percezione che gli intervistati hanno…

Gli italiani e il Coronavirus: uno su cinque sottovaluta il problema

Oltre un italiano su cinque continua a sottovalutare la minaccia del coronavirus. è uno dei dati piĂą significativi che emergono dalla recente rilevazione dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e SocietĂ  di Observa Science in Society. L’Osservatorio analizza in primo luogo il rapporto con l’informazione. Gran parte degli italiani si sta informando soprattutto attraverso i notiziari televisivi e/o…

Storia naturale del concepimento

E’ in uscita il libro dell’autrice Aarathi Prasad “Storia naturale del concepimento. Come la scienza può cambiare le regole del sesso”, Bollati Boringhieri ed. Despite modern understandings, the belief that females are culpable for absurd reproductive failings has never entirely gone away. On a visit to Afghanistan in 2010, I learnt of a practice known as baccha-posh,…

Farmaci nell’ambiente. Implicazioni e prospettive

I farmaci, e fra questi gli antibiotici in particolare, rappresentano uno strumento molto utile per curare e prevenire malattie animali e umane. Tuttavia, in seguito alla somministrazione del medicinale, una sua frazione significativa può non essere trattenuta dalla massa corporea (1). In aggiunta, recenti indagini riportano che nella routine quotidiana molte persone non recuperano correttamente…

GLOBULANDIA, un’avventura in rosso

Tra i luoghi comuni piĂą diffusi, vi è quello che spesso la scienza non si studia o non si apprende perchĂ© è “difficile” da raccontare e, specie per la medicina, tanti nomi, definizioni, anche dall’etimologia complessa, distraggono l’ascoltatore che si perde il vero significato delle cose. Sfatata questa urban legend dalla mostra-spettacolo allestita dal Centro…

Verso una ricerca alimentare sicura e sostenibile

Martedì 23 ottobre 2012 Observa ha organizzato il primo European Awareness Scenario Workshop italiano sulla programmazione della ricerca nel campo della alimentazione e della salute. Luogo del workshop il Centro di ricerca per le relazioni tra pianta e suolo del CRA (Roma). L’evento, realizzato nell’ambito del progetto europeo INPROFOOD, ha coinvolto i delegati di 18…