MACOSPOL

Sul nuovo numero di Nòva24Review, Massimiano Bucchi e Andrea Lorenzet annunciano l’avvio del progetto. Il clima della terra sta cambiando per effetto dell’attività umana? Gli OGM sono effettivamente una risposta ai problemi di cibo su scala mondiale? Ci sono potenziali rischi nello sviluppo delle nanotecnologie? Quali sono gli impianti più efficaci e sicuri per il…

Handbook of Public Communication of Science

Esce in questi giorni l’Handbook of Public Communication of Science, curato da Massimiano Bucchi (Università di Trento, membro del Public Communication of Science and Technology Network) and Brian Trench (Dublin City University, membro del Public Communication of Science and Technology Network). Esauriente e al tempo stesso accessibile, il volume offre una panoramica aggiornata della comunicazione…

PAR.CO

L’ATO della Val Chiampo, un consorzio di tredici comuni dell’Ovest vicentino, ha avviato nel 2007 in collaborazione con Observa un progetto dal titolo PARCO (Partecipazione e Comunicazione). Il Progetto è nato con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, istituzioni, imprese e associazioni nella discussione riguardante gli interventi per la tutela delle risorse idriche. In questo ambito particolare…

Prima discutiamo… poi si decide

Esiste nell’opinione pubblica la convinzione diffusa che le decisioni riguardanti tematiche di grande rilevanza pubblica come la salute, l’ambiente e l’introduzione di innovazioni tecno-scientifiche siano prese senza un necessario coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni della società civile. E’ piuttosto raro, infatti, che istituzioni pubbliche e aziende adottino strategie mirate di comunicazione e ascolto prima…

Una tavola rotonda conclude il progetto Ecogeneticom

Innovazione scientifica, società e processi comunicativi: vincoli e priorità per la ricerca: è il titolo della tavola rotonda con cui si conclude EcoGenEtic.Com un progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e coordinato dalla Fondazione E. Mach in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler – Sr, Museo Tridentino di Scienze Naturali e Observa. L’appuntamento è il…

Tra giornalismo e pubbliche relazioni: verso la comunicazione della scienza 2.0?

E’ uscito il libro “Journalism, Science and Society: Science Communication Between News and Public Relations”, curato da Massimiano Bucchi e Martin Bauer ed edito da Routledge. La comunicazione pubblica della scienza si è storicamente sviluppata in un panorama mediale e in un contesto di ricerca profondamente diversi da quelli odierni. Questo cambiamento è da un…

ESConet

Observa contribuisce, insieme a università e istituti di ricerca di 12 paesi europei, alla prima rete europea di formazione dei ricercatori alla comunicazione della scienza e ai temi del rapporto scienza e società, partecipando in particolare alle attività di definizione dei relativi curricula Visita il sito ufficiale del Network www.esconet.org

Come non gestire i rapporti tra scienza e società: lezioni dalla vicenda biotech

Le biotecnologie sono state probabilmente la questione più discussa, nell’ultimo decennio, nell’ambito delle relazioni tra scienza e società. Quali lezioni è possibile trarre per evitare che le criticità riscontrate su questo tema nel rapporto tra esperti, decisori politici e cittadini si ripetano anche su questioni emergenti quali, ad esempio, le nanotecnologie? Alcuni spunti di riflessione.…

Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico

Italiani ed europei sono davvero ostili alle biotecnologie? Quanto hanno contribuito i media a marcare la contrapposizione tra biotecnologie biomediche e agroalimentari? Come è possibile in questi casi integrare competenze scientifiche e partecipazione pubblica? Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti – e per certi versi travolgenti – che hanno investito la ricerca…