A partire da domani e per tutto il fine settimana, la Commissione ospiterà l’#EUvsVirus Hackathon, con il patrocinio del Commissario europeo per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel.
L’hackathon, promosso dal Consiglio europeo per l’innovazione in stretta collaborazione con gli Stati membri dell’UE, intende far dialogare la società civile, gli innovatori e gli investitori di tutta Europa per sviluppare soluzioni innovative volte a fronteggiare l’epidemia di coronavirus. Il commissario Gabriel ha dichiarato:
“L’HACKATHON #EUVSVIRUS È UN OTTIMO ESEMPIO DELLO SPIRITO COOPERATIVO EUROPEO CHE AMMIRO COSÌ TANTO. QUANDO I TEMPI SI FANNO DIFFICILI CI UNIAMO, LAVORIAMO INSIEME E TUTTI INSIEME BATTEREMO QUESTO VIRUS. RINGRAZIO TUTTI COLORO CHE HANNO OFFERTO IL PROPRIO TEMPO LIBERO, LE PROPRIE ENERGIE E LE LORO COMPETENZA PER RENDERE QUESTO EVENTO UNA REALTÀ. DOMANI È SOLO L’INIZIO: LE SOLUZIONI SARANNO LA VERA RICOMPENSA.”
Domani, alla cerimonia di apertura, oltre al commissario Gabriel, parteciperanno Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo, Apostolos Tzitzikostas, presidente del Comitato europeo delle regioni e Cristian-Silviu Busoi, presidente della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia ITRE al Parlamento europeo.
Oltre 12.000 partecipanti si sono registrati all’hackathon. Tutti i 27 Stati membri dell’UE partecipano insieme ad altri paesi ospiti. Le soluzioni vincitrici saranno invitate a unirsi a una piattaforma COVID del Consiglio europeo per l’innovazione, che sarà lanciata il 27 aprile, per facilitare i collegamenti con gli attori interessati, come le strutture ospedaliera, e fornire accesso a investitori, fondazioni e altre opportunità di finanziamento da tutta l’UE .
I partecipanti possono registrarsi sul sito Web di EUvsVirus Hackathon. L’evento verrà trasmesso in streaming live sulla pagina Facebook di #EUvsVirus. La Commissione sta impegnando centinaia di milioni di euro in azioni di ricerca e innovazione per sviluppare vaccini, nuove terapie, test diagnostici e sistemi medici per prevenire la diffusione del coronavirus.
Qui potete trovare maggiori informazioni oppure potete contattare
Johannes Bahrke – Tel: +32229 58615 e Marietta Grammenou – Tel .: +32 2 29 83583