I problemi legati alla scienza e alla tecnologia diventano ogni giorno più frequenti: con l’obiettivo di fornire una solida base di conoscenze su cui sviluppare il dialogo tra ricercatori, cittadini e policy makers, l’associazione Observa – Science in Society ha dato vita all’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società.
Realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo e divulgato nel corso degli anni in collaborazione con Superquark, Nòva24 -Sole 24 Ore e TuttoScienze-LaStampa, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società è il primo monitoraggio permanente delle tendenze e degli orientamenti dell’opinione pubblica verso la ricerca e l’innovazione tecnologica.
Vaccini anti Covid-19: diminuisce lo scetticismo, ma restano forti lacune nella comunicazione Lo scorso autunno in molti Paesi era emerso un certo scetticismo nei confronti della vaccinazione contro la Covid-19. In Italia, solo il 36% degli italiani intendeva farsi vaccinare appena possibile. Una quota quasi identica dichiarava di volersi vaccinare, ma non subito. Oltre un…
I nuovi dati dell’osservatorio scienza, tecnologia e società: pochi i “negazionisti” ma scarsa fiducia nel vaccino e giudizi più negativi sulle istituzioni. Gli interventi degli esperti percepiti come fonte di confusione. Nel pieno della cosiddetta “seconda ondata”, a sei mesi di distanza dall’ultima rilevazione, l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società di Observa Science in Society torna…
Leggi anche: “Non siamo più asini. Ora gli italiani si scoprono amanti della scienza“, di M. Bucchi, Il Giornale, 24 ottobre 2016 “I vaccini, l’informazione e il senso di comunità. Perché prevale la logica de il vaccino è mio e me lo gestisco io“, di M. Bucchi, Corriere del Veneto, 23 ottobre 2016 “Sorpresa, gli fanno pace con la…
In Italia, più di otto cittadini su dieci conoscono il prestigioso riconoscimento internazionale. Tuttavia, c’è molta confusione, e poca memoria, attorno ai vincitori italiani. Il Premio, istituito per volontà dell’imprenditore e inventore Alfred Nobel, non è solo il riconoscimento più prestigioso nel mondo della scienza, ma spesso una delle occasioni principali in cui l’attenzione dei…
Utilizzando lo Science in the Media Monitor, Observa ha indagato le modalità con cui i media hanno affrontato questo tema, mentre con l’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società ha rilevato gli orientamenti degli italiani nei confronti dei vaccini. L’andamento della copertura mediale sul tema vaccini Durante il periodo 2008-2015 nei siti web del Corriere della Sera,…
Festival, incontri pubblici, utilizzo dei social media e presenza digitale. Sale il numero degli Scienziati Comunicatori, decisi a far conoscere il proprio lavoro al grande pubblico che, per tutta risposta, li elegge a “interlocutori privilegiati” con cui affrontare temi legati allo sviluppo scientifico e tecnologico. Il crescente interesse per la comunicazione pubblica della scienza…
Peggio di noi solo Grecia, Romania e Bulgaria. Il 28% degli italiani non ha mai utilizzato Internet, contro una media europea del 18%. Non c’è dubbio che i media digitali abbiano profondamente trasformato la nostra vita quotidiana. Tuttavia, l’enfasi e la retorica che spesso accompagnano il discorso sull’innovazione digitale tendono a trascurare il fatto che…
Com’è cambiato l’alfabetismo scientifico degli italiani negli ultimi dieci anni? I dati raccolti all’interno dell’Annuario Scienza, Tecnologia e Società 2016 registrano un livello mai raggiunto prima d’ora. Un’infografica a fine articolo li racconta. Il livello di conoscenze scientifiche è uno degli indicatori più citati nei dibattiti sugli atteggiamenti del pubblico nei confronti della scienza. Da…
Ben l’80% degli italiani è preoccupato per la sicurezza del cibo che mangia. È un dato impressionante e mai rilevato in precedenza a questi livelli. La diffusione di cibi contaminati o adulterati è oggi percepita come la principale minaccia per la propria salute, davanti alle epidemie causate da nuovi virus, ai mutamenti del clima e ai…
Vai alla pagina dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società. Nel 2013 la classifica dei media usati più di frequente dagli italiani per informarsi su scienza e tecnologia vede al primo posto la televisione, al secondo i quotidiani, al terzo le riviste, al quarto i siti internet e i blog, al quinto la radio. Almeno una volta…