L’Annuario sarà presentato in anteprima Lunedì 17 febbraio 2014, ore 17.30 all’Accademia delle Scienze di Torino. Parteciperà all’incontro Helga Nowotny (Presidente European Research Council 2009-2013).
Quali sono i paesi con i docenti universitari più giovani e quelli con i ricercatori più bravi a ottenere finanziamenti europei? Quali aziende investono di più in ricerca? Dove si trovano gli studenti più bravi in matematica e scienze? Davvero la società italiana ha scarso interesse per la scienza? E come sono cambiati gli atteggiamenti del pubblico e il modo in cui i mezzi di informazione parlano di scienza e tecnologia? Da dieci anni, ormai, l’Annuario Scienza Tecnologia e Società di Observa Science in Society propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta ragionata di informazioni e dati provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell’innovazione nella nostra società: risorse umane e investimenti destinati alla ricerca e all’innovazione, brevetti e utilizzo di nuove tecnologie, orientamenti pubblici verso la scienza. Questa decima edizione speciale si caratterizza per la particolare ricchezza di contenuti, offrendo al lettore un’ampia panoramica sulla situazione attuale e sui cambiamenti degli ultimi anni. Il primo capitolo traccia una sintesi delle principali tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica rilevate dall’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società in questi dieci anni. Il secondo capitolo utilizza i dati dello Science in the Media Monitor per passare in rassegna dieci questioni tecnoscientifiche di particolare salienza nei mezzi di informazione, mentre nel terzo capitolo si ripercorrono alcune questioni e vicende scientifico-tecnologiche che hanno segnato il coinvolgimento dei cittadini. Alle icone che nella fiction dell’ultimo decennio hanno configurato l’immagine pubblica dello scienziato è dedicato il capitolo quarto. Infine, «Scienza, tecnologia e società: dieci parole chiave» offre al lettore una sorta di piccolo «dizionario scienza e società» che registra lo sviluppo delle discussioni e politiche su questi temi a livello internazionale.
L’Annuario Scienza e Società 2014 è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
«In dieci anni, l’Annuario Scienza, Tecnologia e Società è riuscito ad avvicinare i cittadini e la scienza, esplorando i molti usi delle moderne tecnologie e la crescente consapevolezza di quanto sia importante coinvolgere il pubblico. Se Observa Science in Society non esistesse già, bisognerebbe inventarla – per il bene della scienza e per il bene della società» (Helga Nowotny, Presidente European Research Council 2009-2013).
«Dati come questi non dovrebbero essere pubblicati da riviste specializzate, ma dovrebbero essere oggetto di presentazione sulle prime pagine dei grandi quotidiani» (Tullio de Mauro).