PCST 2012: tantissime le proposte presentate

Il call for proposals, scaduto il 14 ottobre, si è chiuso con oltre 500 proposte giunte da cinque continenti. A breve saranno disponibili nuove informazioni e aggiornamenti sul XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012. Tra i relatori: Piero…

PCST 2012: a breve nuovi aggiornamenti

Il call for proposals, scaduto il 14 ottobre, si è chiuso con oltre 500 proposte giunte da cinque continenti. A breve saranno disponibili nuove informazioni e aggiornamenti sul XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012. Tra i relatori: Piero…

Trasformare conoscenza, trasferire tecnologia

Il volume offre, con un linguaggio e un’impostazione accessibile a un pubblico ampio, un approccio non convenzionale al tema del cosiddetto “trasferimento tecnologico”: una questione sempre più cruciale per l’Italia e su scala globale. L’idea è quella di fornire una visione d’insieme del fenomeno facendo convergere i contributi più significativi delle diverse scienze sociali –…

PCST 2012: programme highlights e call for proposals

Sono disponibili on-line il call for proposals, alcune anticipazioni sul programma e tutte le informazioni pratiche (registrazione, alloggi, borse di studio) in vista del XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012. Tra i relatori: Piero Angela (RAI), Felice Frankel…

L’importanza del ‘ceto medio’ nella scienza

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» scriveva Bertolt Brecht nel suo Vita di Galileo. E sventurata quella ricerca che ha bisogno di geni, si potrebbe oggi parafrasare di fronte a un paradosso sempre più ricorrente nelle cronache su ricerca e università. Mi riferisco a quelle notizie che raccontano di giovani studiosi, scarsamente valorizzati…

L’età avanzata delle risorse umane: un freno per la ricerca italiana?

Presentati in anteprima oggi a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza e Società su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e Società 2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. L’Italia è all’ultimo posto nella classifica dei…