ANNUARIO SCIENZA E SOCIETÀ 2011, edizioni Il Mulino

Quali sono i paesi con i docenti universitari più giovani? Dove si trovano le aziende che investono di più in ricerca? Quali fonti di informazione sulla scienza sono ritenute più credibili dagli italiani? E qual è il loro atteggiamento verso le tecnologie digitali? Quali sono i temi e le tendenze dominanti nell’informazione sulla scienza in…

Il riconoscimento delle donne nella scienza

La presenza delle donne nell’attività scientifica è ormai sempre più rilevante. Scorrendo i dati delle indagini più aggiornate riportate in questo volume, si notano: il crescente interesse delle donne nei confronti delle carriere scientifiche e i buoni risultati ottenuti assieme ad una capacità di qualificarsi che ha superato in alcuni casi i colleghi maschi. Questa…

Federalismo e ricerca: una sfida importante

Nell’ampia discussione sul federalismo di questi ultimi mesi, relativamente debole è stata l’attenzione dedicata alle sue implicazioni per le politiche della ricerca scientifica. Come conciliare l’enfasi su responsabilità e priorità locali con un tema – quello della ricerca, appunto – che sempre più si caratterizza, in termini di strategie e risorse, a livello transnazionale? Un…

Annuario Scienza e Società 2010, edizioni il Mulino

Quali sono i paesi con i ricercatori più bravi a ottenere finanziamenti europei per la ricerca? Dove si trovano le aziende più innovative? Quali sono le riviste scientifiche più influenti e i settori di ricerca più produttivi? Come sono cambiati gli orientamenti degli italiani sulle questioni bioetiche? Quanto e come si parla di scienza nei…

La ricerca in Italia

L’Italia ha pochi ricercatori, con un deficit rispetto ad altri paesi che è evidente soprattutto nel settore privato. Stipendi bassi ed età elevata del personale di ricerca sono altri elementi che ci caratterizzano in negativo, mentre resta buona la produttività, soprattutto in alcune discipline. Ampie anche le differenze regionali, sia nelle competenze degli studenti sia…

Annuario Scienza e Società 2009, il Mulino

Quali sono i paesi con i ricercatori più giovani? E i più bravi a ottenere finanziamenti europei per la ricerca? In quali regioni italiane si fa più ricerca e innovazione? Quali problemi ambientali preoccupano di più gli italiani? Quanti sono i lettori di libri scientifici in Italia? Observa – Science in Society e Compagnia di…

Gli italiani e la scienza

Observa presenta Gli italiani, la scienza e l’ambiente. Secondo Rapporto su Scienza, Tecnologia e Opinione pubblica in Italia, pubblicato per Il Mulino nell’Annuario Scienza e Società 2009. Il 63% degli italiani riconosce i benefici della scienza, anche se aumenta (dal 39% al 46%) la preoccupazione che la scienza minacci i valori della società. Restano stabili…