Disponibile il libro “How Citizens View Science Communication”

È disponibile in open access il volume “How Citizens View Science Communication“. Tra gli autori G.Pellegrini, A.Rubin e S.Brondi. Il libro presenta i risultati del progetto CONCISE. Basato su studi qualitativi e quantitativi condotti con cittadini in Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna, il libro presenta dati e analisi relativi alle modalità con cui i cittadini…

Un evento a conclusione del progetto PERSIST

Sabato 24 aprile, dalle 10.00 alle 12.30, sulla piattaforma Zoom presentiamo i risultati del progetto europeo PERSIST. Se sei uno studente universitario, operi nell’ambito della comunicazione scientifica o sei un insegnante, partecipa all’evento e discuti con noi gli esiti di una ricerca che ha coinvolto 500 studenti europei. Per partecipare compila il modulo di registrazione e invialo observa@observanet.it Vi aspettiamo!

Gli Science Camp di Persist diventano virtuali: iscriviti!

Lo scorso 24 gennaio abbiamo organizzato il primo Science Camp del progetto PERSIST. Ora ci dobbiamo trasferire online!!Nell’ambito del progetto europeo PERSIST, Observa organizza gli Science Camp attraverso la piattaforma Zoom per consultare gli studenti universitari. Il progetto PERSIST ha tra i suoi obiettivi: Produrre un metodo di valutazione sulle ICT utilizzate a livello universitario per l’insegnamento della scienza e che, in futuro,…

Guarda i video del ScienceCamp del progetto PERSIST

Nell’ambito del progetto Erasmus+ PERSIST_EU – Knowledge, beliefs, perceptions about science of European students, lo scorso 24 gennaio Observa ha organizzato un ScienceCamp che ha coinvolto studentesse e studenti di diverse discipline per discutere con loro sulla comunicazione relativa a 4 temi scientifici: vaccinazioni, cambiamenti climatici, medicine alternative e complementari (CAM) e organismi geneticamente modificati (OGM).…

14/9/2019: consultazione pubblica nell’ambito del progetto CONCISE

Il 14 settembre 2019, nell’ambito del progetto europeo CONCISE, Observa organizza una consultazione pubblica con 100 cittadini italiani sui temi del cambiamento climatico, vaccinazioni, medicine alternative e complementari e delle biotecnologie. L’obiettivo principale di CONCISE è quello di comprendere il ruolo della comunicazione scientifica rispetto alla credenze, alle percezioni e alle conoscenze su alcuni temi scientifici. Per raggiungere questo obiettivo, il…

Scientisti e antiscientisti

Scienza e Società si incontrano in un vicolo di una città europea, un pomeriggio di fine primavera. Ne scaturisce un dialogo, anzi un incontro a più voci, in cui ciascuna parte si lamenta di non essere sufficientemente capita o considerata. Ma è poi vero che non si capiscono? O forse si intendono meglio di quanto…

I cibi biologici tra scienza, natura e cultura

Le questioni ambientali, al centro di numerosi dibattiti nella sfera pubblica, hanno visto emergere negli ultimi anni una crescente sensibilità degli Italiani. Il rapporto tra scienza, tecnologia e natura infatti vede rafforzarsi l’attenzione nei confronti di quest’ultima, che si manifesta concretamente nell’interesse dimostrato per i cibi che si portano in tavola. La tendenza a prediligere…