La scienza è di tutti?

Vicenza, 11 Febbraio 2005, Camera di Commercio di Vicenza, Corso Fogazzaro 37 (Salone Marzotto) Dagli embrioni agli OGM, dalle scorie radioattive al buco nell’ozono: sempre più spesso, oggi, ci troviamo a discutere e a dover decidere su questioni che riguardano la scienza e la tecnologia. Tali questioni interpellano non solo i ricercatori, ma anche le…

Scienza, Pubblico e Democrazia

La brusca accelerazione di cui si sono rese protagoniste la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nell’ultimo ventennio, ed il coincidere storicamente con un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali (come la fine dell’equilibrio bipolare e l’imporsi di un sistema economico sempre più globalizzato), hanno contribuito a rendere più complessa e sempre meno delineata la…

PARTECIPAZIONE PUBBLICA E GOVERNANCE DELL’INNOVAZIONE

Il tema delle biotecnologie – soprattutto per ciò che concerne le applicazioni in campo agroalimentare – rappresenta oggi una questione di particolare attualità per l’agenda politica e il dibattito pubblico e al tempo stesso un’opportunità di sperimentare forme di policy all’avanguardia nella gestione dei processi di innovazione. In questa prospettiva, la Regione Lombardia, in collaborazione con…

Partecipazione Pubblica e Governance dell’Innovazione

I risultati del progetto di ricerca promosso dalla Regione Lombardia in collaborazione con l’Irer, la Fondazione Bassetti e Observa. Il tema del coinvolgimento dei cittadini nel dialogo con esperti, stakeholders e istituzioni rappresenta uno dei fronti di maggiore novità per quanto riguarda il rapporto scienza società.Il governo di decisioni complesse, come le sperimentazioni in campo…