Observa – Science in Society rinnova il proprio Comitato Scientifico, dando il benvenuto a tre nuovi componenti di fama internazionale.
Accanto al biologo molecolare Giuseppe Testa e alla filosofa del diritto Mariachiara Tallacchini, entrano a far parte del nostro gruppo Barbara Allen, Martin W. Bauer e Massimo Mazzotti.
Barbara Allen è direttrice del Programma di Scienza, Tecnologia e Società al Virginia Tech University (USA). Insegna Sociologia della scienza e della tecnologia e tiene corsi sulle problematiche del rischio e dell’ambiente e sulla partecipazione pubblica alla scienza. I suoi articoli sono apparsi su prestigiose riviste internazionali, quali Social Studies of Science, Technology in Society, Technology and Culture, Science as Culture.
Martin W. Bauer insegna Psicologia sociale e Metodologia della ricerca alla London School of Economics. Si occupa di rappresentazioni sociali e atteggiamenti del pubblico nei confronti di scienza e tecnologia, in particolare genomica e biotecnologie. Collabora alle realizzazioni delle indagini dell’Eurobarometro.
Massimo Mazzotti insegna Antropologia sociale e Sociologia della scienza e della tecnologia all’Università di Exeter (UK). E’ stato research fellow al Dibner Institute for the History of Science and Technology- MIT e Kenneth May Fellow all’Instituto di Storia e Filosofia della scienza e della tecnologia presso l’Università di Toronto. Attualmente è research associate di Egenis, the ESRC Centre for Genomics in Society, e visiting professor presso l’Università di Bologna. I suoi articoli sono stati pubblicati tra l’altro sul British Journal for the History of Science e su Technology and Culture.
Il Comitato Scientifico di Observa svolge funzioni di validazione scientifica e di orientamento delle strategie di ricerca; verifica la congruenza tra le iniziative proposte e la mission dell’associazione. Il carattere internazionale e la convergenza di ambiti disciplinari complementari (dalle scienze naturali a quelle giuridiche, dalla psicologia sociale alla sociologia della scienza) assicurano il confronto con la varietà di prospettive richieste dalla riflessione sui rapporti tra scienza e società.