Ottima risposta di pubblico e partecipazione per il XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), Quality, Honesty and Beauty in Science and Technology Communication, che si è svolto a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012.
Il programma scientifico della conferenza ha contato 469 presentazioni, tenute da scienziati e comunicatori scientifici, ricercatori universitari e rappresentanti di istituzioni. Oltre 650 partecipanti da cinque continenti impegnati nella ricerca e nella comunicazione scientifica e tecnologica si sono ritrovati per discutere e aggiornarsi su giornalismo scientifico, ricerca nella comunicazione della scienza, indagini riguardanti la scienza nella societĂ , musei scientifici e attivitĂ di comunicazione da parte delle istituzioni di ricerca.
Numerosi incontri e conferenze hanno coinvolto alcuni membri del Comitato Scientifico di Observa: Martin Bauer, Massimiano Bucchi, Federico Neresini, Giuseppe Pellegrini, Giuseppe Testa e Brian Trench.
Le sessioni plenarie sono state tenute da esperti internazionali: Piero Angela (RAI), Martin W. Bauer (LSE, direttore della rivista Public Understanding of Science), Rick Borchelt (US National Cancer Institute), Massimiano Bucchi (UniversitĂ di Trento), Ilaria Capua (OIE-FAO e IZSVe), John Durant (MIT Museum of Science), Edna Einsiedel (University of Calgary), Felice Frankel (MIT), Bruce V. Lewenstein (Cornell University), Andrew Pleasant (Canyon Ranch Institute), Semir Zeki (University College London).
Leggi l’articolo di Massimiano Bucchi pubblicato su La Repubblica.
Leggi l’editoriale di Martin W. Bauer e Susan Howard pubblicato su Public Understanding of Science.
Visita il sito di PCST 2012 per ascoltare i podcast, guardare una galleria fotografica e sfogliare la rassegna stampa dell’evento.
Dalla homepage è possibile scaricare il volume con gli abstracts delle presentazioni (formato pdf). A breve saranno disponibili anche i proceedings della conferenza.
Per ulteriori informazioni, www.pcst2012.org.
Sul sito della Fondazione Giannino Bassetti (FGB) sono disponibili ulteriori materiali di PCST 2012:
• il resoconto di Margherita Fronte
• i video della sessione promossa da FGB
• i paper dei panelists FGB
• Alexander Gerber: From Responsibility of Communication to responsibility in STC
• Ann Grand: “It feels like the right thing to do”: ethical perspectives of open science
• Patricia RĂos Cabello: Architecture and public science communication
• Saima Siddiqui et alii: The potential role of science communication in Pakistan
• i contributi delle borsiste FGB intervenute in altre sessioni
• un’intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi
Il video su PCST 2012 realizzato da Sidereus, il videomagazine dell’INAF:
Il video su PCST 2012, Four Questions about Scientific Communication, realizzato da EURACtv:
Alcune immagini dal convegno PCST 2012: