Ragazze e discipline scientifiche: se ne parla nei Licei di Parma

Lunedì 17 dicembre, dalle ore 14:00, presso il Liceo Sanvitale di Parma si discuterà del rapporto tra ragazze e materie scientifiche e tecnologiche (STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics). G.Pellegrini rappresenterà Observa che è partner del progetto Stem&Girls, finanziato da Chiesi e Cariparma, che coinvolge tre scuole secondarie di secondo grado della città emiliana.…

ROSES (2022)

ROSES – the Relevance of Science Education è uno studio comparativo internazionale volto a mettere in luce gli orientamenti, le attitudini e le opinioni che influenzano l’apprendimento della scienza e della tecnologia negli studenti delle scuole superiori. In dettaglio, il progetto si focalizza sugli studenti che frequentano il secondo anno delle scuole medie superiori. L’indagine avviata per…

Seminari

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 16.00 Esitazione vaccinale e salute pubblica. Prospettive nazionali e internazionali con Barbara Saracino La questione dei vaccini chiama in causa la relazione tra salute pubblica e autonomia individuale e tra evidenze scientifiche e loro traduzione in dispositivi e applicazioni sociali. In questo ambito l’opinione dei cittadini e delle cittadine è…

L’interesse dei giovani per la scienza

È in preparazione il volume Participation, Retention and Gender Equity in Science, Technology, Engineering and Mathematics Higher Education, a cura di Ellen K. Henriksen, Justin Dillon e Jim Ryder, edito da Springer, che raccoglie i risultati del progetto europeo IRIS. Il libro presenterà un saggio di Giuseppe Pellegrini e Chiara Segafredo. IRIS, acronimo di Interest…

Who wants to be a scientist… in society?

Qual è il problema più rilevante per i cittadini europei? E secondo i giovani d’Europa, qual è il rischio più grave per la salute? Dove, nel nostro continente, possiamo trovare la percentuale più alta di laureati e dottorati in materie scientifiche? Grazie al quiz virtuale “Chi vuol essere uno scienziato (nella società)?” Observa nel proprio…

IRIS

IRIS, acronimo di Interesse e Impiego nell’area scientifica, è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro e ha come obiettivo principale sviluppare una conoscenza approfondita dei percorsi seguiti dai giovani per avvicinarsi alle materie scientifiche, precisamente all’area delle scienze naturali, tecnologiche e matematiche (STM). Il progetto attiverà azioni di ricerca con una…