Esplora lo Science in the Media Monitor

Lo Science in the Media Monitor (SMM), ideato e sviluppato da Observa, ha recentemente raffinato i propri strumenti informatici di analisi, rendendoli ora parzialmente accessibili al pubblico. È infatti disponibile una demo del sistema SMM che contiene dati relativi al periodo compreso tra il 1° aprile 2011 e il 5 maggio 2011. La demo permette…

Grande successo per PCST 2012

Ottima risposta di pubblico e partecipazione per il XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), Quality, Honesty and Beauty in Science and Technology Communication, che si è svolto a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012. Il programma scientifico della conferenza ha contato 469 presentazioni, tenute da scienziati e comunicatori…

PCST 2012: Quality, Honesty and Beauty in Science and Technology Communication

È stato pubblicato il programma delle sessioni del XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), Quality, Honesty and Beauty in Science and Technology Communication, che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012. PCST 2012 offre un programma scientifico con importanti relatori internazionali, oltre 95 sessioni di papers, dibattiti, performances, video e un incontro speciale…

La scienza sullo schermo. La rappresentazione della tecnoscienza nella televisione italiana

Superquark, Voyager, Elisir, dibattiti sulla prova del Dna e pareri dei più vari esperti nei diversi talk show; informazioni in tempo reale dai Tg su invenzioni e scoperte: scienziati, esperti, prove scientifiche e controversie tecniche sono diventati «ingredienti» sempre più consueti delle trasmissioni televisive, al punto che non è più possibile comprendere le implicazioni sociali…

Quali indicatori per la cultura della scienza?

Qualche anno fa, un gruppo di ricercatori, provenienti da 21 paesi di tutto il mondo, si è incontrato nelle sale della Royal Society di Londra per discutere i più recenti sviluppi sul tema “Gli indicatori internazionali di scienza e il pubblico”. L’incontro ha cercato di fare il punto sulle indagini riguardanti la comprensione pubblica della…

PCST 2012: tantissime le proposte presentate

Il call for proposals, scaduto il 14 ottobre, si è chiuso con oltre 500 proposte giunte da cinque continenti. A breve saranno disponibili nuove informazioni e aggiornamenti sul XII Convegno Internazionale di Comunicazione Pubblica della Scienza e della Tecnologia (PCST), che si svolgerà a Firenze dal 18 al 20 aprile 2012. Tra i relatori: Piero…

Le scienze sociali a caccia di dati sul Web: il progetto HCI

Il médialab di Sciences Po (médialab.sciences-po.fr) è un laboratorio multimediale digitale, fondato nel maggio 2009 per portare la rivoluzione digitale nel cuore di una delle più antiche e prestigiose comunità delle scienze sociali francesi. Tuttavia, un ostacolo impedisce ancora alla squadra del médialab di sfruttare appieno la più importante fonte di dati dell’epoca digitale: il…

The role of social research in genomics

Although a little over ten years ago the concept of genomics itself was hardly known outside the molecular biologists’ circle, these days it has become routine for a whole contingent of researchers from various backgrounds. In various countries, investment in research into the ‘social’ implications of this new technology followed in the slipstream of large-scale…

L’importanza del ‘ceto medio’ nella scienza

«Sventurata la terra che ha bisogno di eroi» scriveva Bertolt Brecht nel suo Vita di Galileo. E sventurata quella ricerca che ha bisogno di geni, si potrebbe oggi parafrasare di fronte a un paradosso sempre più ricorrente nelle cronache su ricerca e università. Mi riferisco a quelle notizie che raccontano di giovani studiosi, scarsamente valorizzati…