Gli xenotrapianti tra medicina e società

XENOME è un progetto di ricerca quinquennale iniziato nel 2006 nell’ambito del 6PQ e finanziato dalla Commissione Europea. Riunisce esperti da numerosi campi medici dalla biologia, alle scienze veterinarie, immunologi, chirurghi specializzati nei trapianti, ma anche studiosi di etica, avvocati e sociologi provenienti da tutta Europa per migliorare e sostenere le scienze e le tecnologie…

Who wants to be a scientist… in society?

Qual è il problema più rilevante per i cittadini europei? E secondo i giovani d’Europa, qual è il rischio più grave per la salute? Dove, nel nostro continente, possiamo trovare la percentuale più alta di laureati e dottorati in materie scientifiche? Grazie al quiz virtuale “Chi vuol essere uno scienziato (nella società)?” Observa nel proprio…

6° World Conference on the Future of Science – Virus: the invisible enemy

Future of Science è un ciclo annuale di convegni internazionali organizzato dalla Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e la Fondazione Giorgio Cini. La Sixth World Conference on the Future of Science “Virus: the invisible enemy” si svolgerà a Venezia, 19-21 settembre 2010. Scienziati di fama internazionale racconteranno come i virus si sono evoluti…

Ricerca biomedica e opinione pubblica

L’opinione pubblica è favorevole a finanziare la ricerca biomedica? Che cosa motiva le persone a cercare informazioni in questo settore? E a quali aree di ricerca biomedica sono più interessati i cittadini? Quali sono le aspettative per il futuro? Il pubblico comprende come funziona la ricerca? Qual è l’interesse per l’educazione scientifica nella scuola? I…

Risorse umane e nuove generazioni: le sfide per la ricerca italiana ed europea nei dati dell’Annuario Scienza e Società 2010

Presentata in anteprima a Torino la nuova edizione del volume, realizzato da Observa – Science in Society grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e pubblicato da Il Mulino. L’Italia è al 32° posto tra i Paesi OCSE per numero di ricercatori e personale impiegato in ricerca e sviluppo. L’età media degli scienziati e…

Il dibattito sulle cellule staminali embrionali nei media spagnoli

La discussione sullo statuto dell’embrione è diventata negli ultimi anni il tema etico al cento del dibattito pubblico sulla biomedicina, in particolare per quanto riguarda l’opportunità di proseguire o meno la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Questa domanda di fondo è stata affrontata sia dai sostenitori sia dagli oppositori della ricerca sugli embrioni. L’argomento è…