Gli italiani e le energie rinnovabili

L’atteggiamento degli italiani verso le fonti energetiche rinnovabili registra un andamento sempre più positivo. Gli studi sulle rinnovabili rimangono la priorità principale negli investimenti di ricerca. Nel 2011 quasi sei italiani su dieci le collocano al primo posto, mentre erano poco più di tre su dieci nel 2005. Seguono con ampio distacco altri settori, come…

Italiani più attenti all’informazione scientifica, ma aumentano i giudizi critici

Presentati in anteprima a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza e Società su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e Società 2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. L’esposizione degli italiani ai contenuti scientifici nei media…

La “cartografia delle controversie scientifiche” e il World Wide Web

Controversie scientifiche come quelle sui cambiamenti climatici, sulla fecondazione assistita o sui rischi connessi allo sviluppo delle nanotecnologie espongono il pubblico ad una quantità di informazioni molto elevata, in grado di disorientare anche i cittadini meglio informati. Le cronache dei quotidiani, le fonti video multimediali e le pagine Web riportano infatti in questi casi la…

Scientisti e antiscientisti

Scienza e Società si incontrano in un vicolo di una città europea, un pomeriggio di fine primavera. Ne scaturisce un dialogo, anzi un incontro a più voci, in cui ciascuna parte si lamenta di non essere sufficientemente capita o considerata. Ma è poi vero che non si capiscono? O forse si intendono meglio di quanto…

Quando i virus fanno notizia

I nuovi dati dello Science in the Media Monitor di Observa, presentati a Venezia in anteprima alla “Sixth World Conference on The Future of Science – Virus: the invisible enemy. Dalla “mucca pazza” alla “nuova influenza”: virus, epidemie e pandemie sono divenute negli ultimi anni un elemento ricorrente nei media. Ma che cosa accade quando…