Donne e scienza

Observa, in collaborazione con UNESCO, presenta “Donne e scienza 2008. L’Italia e il contesto internazionale”, una inedita raccolta di dati e informazioni sulla presenza delle donne nella ricerca e sugli orientamenti pubblici verso le questioni di genere nelle scienza, con contributi e testimonianze di illustri scienziate e ricercatrici, quali Margherita Hack e Rita Levi Montalcini…

Annuario Scienza e Società 2007

Quali sono i Paesi con i ricercatori più produttivi? Quali sono le aziende che investono di più in ricerca e sviluppo? Quali Paesi riescono maggiormente ad attrarre ricercatori stranieri? Perché i giovani italiani sono scarsamente propensi a studiare scienze all’università? A queste e ad altre domande risponde la terza edizione dell’Annuario Scienza e Società di…

Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico

Italiani ed europei sono davvero ostili alle biotecnologie? Quanto hanno contribuito i media a marcare la contrapposizione tra biotecnologie biomediche e agroalimentari? Come è possibile in questi casi integrare competenze scientifiche e partecipazione pubblica? Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti – e per certi versi travolgenti – che hanno investito la ricerca…