A Torino l’Euroscience Open Forum 2010

Dal 2 al 7 luglio 2010 Torino ospiterà la quarta edizione di ESOF – Euroscience Open Forum, il meeting internazionale biennale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. 460 relatori provenienti da 42 paesi del mondo si incontreranno sui 10 temi individuati per questa edizione. Observa – Science in Society è partner scientifico dell’iniziativa e…

Caldogno: una Villa A Regola d’Arte

Le finestre di opportunità della scienza, ovvero il ruolo della fortuna nella ricerca scientifica; pensare senza scarti, come sfruttare le potenzialità che il pezzo di scarto racchiude se guardato da diversi punti di vista; proposte per una “pacifica” convivenza tra appassionati di orto e giardino ed Enrico la Talpa, personaggio del celebre fumetto Lupo Alberto;…

ESOF – Euroscience Open Forum 2010

Dal 2 al 7 luglio 2010 Torino ospiterà la quarta edizione di ESOF – Euroscience Open Forum, il meeting internazionale biennale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. 460 relatori provenienti da 42 paesi diversi si confronteranno sui 10 temi individuati per questa edizione. Oltre allo “Scientific Programme”, il cuore di ESOF 2010, al Centro…

Una piattaforma per mappare le controversie scientifiche e tecnologiche

Con l’obiettivo di definire nuovi tools tecnologici capaci di offrire ‘mappe’ delle controversie tecnico-scientifiche, MACOSPOL (MApping COntroversies on Science for POLitics), ha fornito strumenti utili a far orientare nelle loro scelte non solamente i cittadini, ma anche policy makers e giornalisti chiamati in causa in queste dispute per professione. La conclusione delle attività di MACOSPOL…

Aprire la comunicazione di massa delle scienze sociali

I mass media giocano un ruolo importante nella comunicazione tra scienza e società. Sono un canale evidente per la divulgazione della scienza al pubblico, un’arena per la negoziazione di temi legati alla scienza come rischio, fiducia, e priorità, e un sismografo per problemi culturali o politici che retroagiscono nella produzione di scienza. Data l’enorme importanza…

Una piattaforma web per mappare le controversie scientifiche

Il clima della Terra sta realmente cambiando per effetto dell’attività umana? Gli OGM sono una risposta efficace ai problemi di cibo su scala mondiale? Ci sono potenziali rischi nello sviluppo delle nanotecnologie? Quali sono gli impianti più sicuri per il trattamento dei rifiuti? Come cittadini, siamo sottoposti quotidianamente a simili dilemmi attraverso i media, impegnati…

Quando la scienza fa notizia

È vero che i media italiani si occupano poco di scienza? Quanto spazio hanno scienza e tecnologia rispetto ad altri argomenti di attualità? Quali sono i temi scientifico-tecnologici più presenti? E in che modo se ne parla? Science in the Media Monitor è nato per rispondere a queste domande. Science in the Media Monitor, il…

L’esperienza di “Project”

Il campo della divulgazione scientifica può oggi avvalersi di innumerevoli supporti multimediali, di una larga disponibilità di fonti di informazioni, di un facilitato accesso alle più recenti scoperte scientifiche. Nonostante ciò, in Italia il livello medio di conoscenze scientifiche nella popolazione giovanile è notoriamente più basso della media del mondo occidentale. Partendo dalla consapevolezza che…