Partire con il piede sbagliato

Di Federico Neresini Non sono attualmente disponibili molte ricerche, né riflessioni teoriche sul tema della percezione pubblica delle nanotecnologie. Fra quelle esistenti non è difficile comunque rinvenire una preoccupazione ricorrente, che si può riassumere nel modo seguente: il settore emergente delle nanotecnologie deve stare attento a non ripetere gli errori commessi in quello delle biotecnologie.…

Primo Forum Italiano Scienza e Società

Nell’ambito del primo European Forum on Science & Society lanciato dalla Commissione Europea per dare rilievo alle esperienze più significative di coinvolgimento dei cittadini sui temi della scienza e della tecnologia, l’Associazione Observa ha deciso di organizzare il Primo Forum Italiano su Scienza e Società. L’iniziativa ha proposto un approccio innovativo rispetto alle tradizionali iniziative…

At the human scale

Il Network PCST pubblica un nuovo libro, curato da Cheng Donhong, Jenni Mecalfe, Bernard Schiele (Science Press Beijng, 2006)in collaborazione con Michel Claessens, Toss Gascoigne, Shi Shunke. Tra i saggi, anche un contributo di Valeria Arzenton, Massimiano Bucchi e Federico Neresini dedicato al Primo Forum Italiano Scienza e Società, organizzato da Observa nel 2005. I…

Scienza, Pubblico e Democrazia

La brusca accelerazione di cui si sono rese protagoniste la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nell’ultimo ventennio, ed il coincidere storicamente con un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali (come la fine dell’equilibrio bipolare e l’imporsi di un sistema economico sempre più globalizzato), hanno contribuito a rendere più complessa e sempre meno delineata la…

PRIMO FORUM ITALIANO SCIENZA E SOCIETÀ

Nell’ambito del primo EUROPEAN FORUM on SCIENCE & SOCIETY lanciato dalla Commissione Europea per dare rilievo alle esperienze più significative di coinvolgimento dei cittadini sui temi della scienza e della tecnologia, l’Associazione Observa ha deciso di organizzare il Primo Forum Italiano su Scienza e Società. L’iniziativa ha proposto un approccio innovativo rispetto alle tradizionali iniziative…

Convegno “Organismi Geneticamente Modificati (OGM) agroalimentari: strategie di comunicazione”

Il 31 gennaio 2003, presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, si terrà il convegno “Organismi Geneticamente Modificati (OGM) agroalimentari: strategie di comunicazione”, nell’ambito dell’attività del progetto “Rintracciabilità degli Organismi Geneticamente Modificati nella filiera agroalimentare” (“OSSERVA3”) su finanziamento della Provincia Autonoma di Trento, fondo destinato alla ricerca scientifica. 9.15 Apertura dei lavori Giovanni Gius, Presidente…