Gli Science Camp di Persist diventano virtuali: iscriviti!

Lo scorso 24 gennaio abbiamo organizzato il primo Science Camp del progetto PERSIST. Ora ci dobbiamo trasferire online!!Nell’ambito del progetto europeo PERSIST, Observa organizza gli Science Camp attraverso la piattaforma Zoom per consultare gli studenti universitari. Il progetto PERSIST ha tra i suoi obiettivi: Produrre un metodo di valutazione sulle ICT utilizzate a livello universitario per l’insegnamento della scienza e che, in futuro,…

Guarda i video del ScienceCamp del progetto PERSIST

Nell’ambito del progetto Erasmus+ PERSIST_EU – Knowledge, beliefs, perceptions about science of European students, lo scorso 24 gennaio Observa ha organizzato un ScienceCamp che ha coinvolto studentesse e studenti di diverse discipline per discutere con loro sulla comunicazione relativa a 4 temi scientifici: vaccinazioni, cambiamenti climatici, medicine alternative e complementari (CAM) e organismi geneticamente modificati (OGM).…

Il paradosso della comunicazione: presentare la scienza del clima come “veritĂ ” favorisce lo scetticismo climatico?, di Raquel Bertoldo e Claire Mays

In tutto il mondo, gli ultimi quattro anni sono stati i piĂą caldi mai registrati; giugno e luglio 2019 sono i mesi piĂą caldi mai registrati nella storia. La crisi climatica è certa; e, che sia dovuta a cause antropiche, è altrettanto chiaro. Su questo gli scienziati sono ampiamente d’accordo. Lo studio che, nel 2013,…

SUSDAP

Il progetto di ricerca Susdap (Sustainable Development and Public Opinion) è stato promosso e realizzato da Observa e l’UniversitĂ  di Aarhus (DK) L’obiettivo principale del progetto è quello di conoscere il punto di vista dei cittadini e delle cittadine sui principali fenomeni che determinano il surriscaldamenteo globale. Accanto a questo obiettivo, la ricerca ha studiato…

14/9/2019: consultazione pubblica nell’ambito del progetto CONCISE

Il 14 settembre 2019, nell’ambito del progetto europeo CONCISE, Observa organizza una consultazione pubblica con 100 cittadini italiani sui temi del cambiamento climatico, vaccinazioni, medicine alternative e complementari e delle biotecnologie. L’obiettivo principale di CONCISE è quello di comprendere il ruolo della comunicazione scientifica rispetto alla credenze, alle percezioni e alle conoscenze su alcuni temi scientifici. Per raggiungere questo obiettivo, il…

Comunicare in situazioni di crisi

Dal 21 al 23 febbraio 2013, presso Christchurch, Nuova Zelanda, si svolgerĂ  il Simposio di Public Communication of Science and Technology (PCST) e della Science Communicators Association of New Zealand (SCANZ). Il simposio 2013, intitolato Disasters – communicating in the crisis and aftermath, coprirĂ  un ampio spettro di temi, tra cui il cambiamento climatico, ed…

Annuario Scienza e SocietĂ  2012, Edizioni Il Mulino

In quali paesi si dedica piĂą tempo all’insegnamento delle materie tecnoscientifiche? Dove si trova il maggior numero di ricercatori? In quali stati si consuma piĂą energia pro capite e dove sono diminuite le emissioni di gas serra? Quali sono le misure preferite dai cittadini per contrastare il riscaldamento globale? Giunto quest’anno all’ottava edizione l’Annuario Scienza…

Annuario Scienza e SocietĂ  2012, edizioni Il Mulino

L’Annuario Scienza e SocietĂ  2012 con Gli italiani, la scienza e le sfide tra ambiente ed energia e Il dibattito sull’energia nei media italiani, è stato presentato in anteprima venerdì 24 febbraio 2012, ore 18.00, presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze 6, Torino. Ha introdotto: Aldo Fasolo (Comitato di…

I virus preoccupano, ma non quanto l’inquinamento

Quali saranno nei prossimi anni le principali minacce alla salute secondo i cittadini italiani? I recenti allarmi legati a virus e pandemie hanno lasciato il segno sull’opinione pubblica? Secondo i principali dati dell’Osservatorio Scienza e SocietĂ , il timore per epidemie causate da nuovi virus resta elevato (il 24,8% degli intervistati li considera la principale minaccia…