EcoGenEtic.com
Le parole della scienza. Come comunicare l’innovazione. Confronto fra studiosi al museo, di Alessandro De Bertolini. Corriere della Sera – Corriere Trentino, 15 febbraio 2008.
Le parole della scienza. Come comunicare l’innovazione. Confronto fra studiosi al museo, di Alessandro De Bertolini. Corriere della Sera – Corriere Trentino, 15 febbraio 2008.
Il Corriere della Sera: E l’uomo comune divenne tecnoscienziato, di Giulio Giorello, 23 maggio 2006. Il Trentino: Il futuro della scienza? Spetta ai cittadini, di Elisabetta Brunelli, 24 maggio 2006. Il Giornale di Vicenza: Come si sceglie il mondo che vogliamo, di Gianmaria Pitton, 26 maggio 2006. Radio Laser: Intervista all’autore, 24 maggio 2006 Radio3…
Il Venerdì di Repubblica: Altro che popolo di poeti: gli italiani vanno pazzi per ricerca e tecnologia, di Carlotta Mismetti Capua, 15 febbraio 2008. Radiogiornale RAI: Gli Italiani credono nella scienza. Sonia Filippazzi presenta i dati del rapporto “Gli italiani e la scienza”, 17 febbraio 2008 Radio 3 Scienza: 59 milioni di scienziati. intervista a…
Su Nova24 – il sole24 i nuovi dati Osservatorio Scienza e Società sulle priorità della ricerca secondo gli Italiani di Federico Neresini Un italiano su sei (16%) considera la ricerca scientifica come la priorità assoluta nella ripartizione delle risorse pubbliche. Una quota prevedibilmente inferiore rispetto a quella che indica come prioritari gli investimenti in assistenza…
www.scienzarchitettura.it Domenica 13 aprile si è conclusa la seconda edizione della rassegna: quattro intensi giorni di dialoghi tra filosofi, architetti, disegnatori e attori, antropologi e genetisti per svelarci inedite riflessioni e prospettive sull’incontro tra scienza e società. Così giovedì 10 Antonio Serra, creatore di fumetti e il filosofo della scienza Giulio Giorello ci hanno finalmente…
Domus, n° 913, Aprile 2008. Il Gazzettino: A Caldogno la scienza che aiuta a vivere bene, di Filippo Lovato, 28 Marzo 2008. TuttoScienze – La Stampa: Ci sono anche i grattacieli buoni, di Massimiano Bucchi, 9 aprile 2008. Il Giornale di Vicenza: Verità e identità. Dialoghi in villa, di Gianmaria Pitton, 10 Aprile 2008. Il…
«Dove finalmente l’animo stanco delle agitationi della Città, prenderà molto ristauro, e consolatione, e quietamente potrà attendere à gli studi delle lettere, & alla contemplatione» Così il celebre architetto del cinquecento, Andrea Palladio, nel secondo dei suoi “Quattro libri dell’architettura” descrive suggestivamente la funzione della Villa. Nello stesso spirito, la rassegna Scienza e Società si…