PiĂą voce ai cittadini, anche sulle prioritĂ  della ricerca

Su Nova24 de Il Sole24Ore la nuova indagine dell’Osservatorio Scienza e SocietĂ . Numerosi studi e vicende nazionali e internazionali, negli ultimi anni, hanno evidenziato una crescente domanda di coinvolgimento nelle questioni scientifico-tecnologiche da parte dei cittadini, ad esempio come attivi sostenitori di ricerche su malattie rare. Una tendenza che appare ancora piĂą chiaramente dalle ultime…

Perché partecipare ad un science festival?

di Giuseppe Pellegrini Negli ultimi anni si sono moltiplicate anche in Italia le occasioni pubbliche per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Festival e manifestazioni affiancano ormai regolarmente canali piĂą tradizionali di valorizzazione del patrimonio scientifico come i musei, puntando ad avvicinare i cittadini al mondo della scienza e della tecnologia con dibattiti, laboratori,…

Journalism, science and society

Chi comunica la scienza e come si scelgono le notizie scientifiche nel 21esimo secolo? Con questa domanda si cimenta “Journalism, science and society: science communication between news and public relations” (Giornalismo, scienza e societĂ : la comunicazione della scienza tra la notizia e le pr), appena pubblicato da Routledge, che esamina il ruolo dei media di…

Genetica e architettura

In occasione del lancio di Scienza e SocietĂ  si incontrano nell’architettura 2008, un libro raccoglie i momenti piĂą significativi della prima edizione. Ecco alcuni stralci dell’intervento del genetista Edoardo Boncinelli. “Anche in genetica è possibile scorgere alcune espressioni dell’architettura. Esistono infatti i geni meotici – che io definisco per l’appunto geni-architetto – che sono i…