Observa Science in Society

Nel 2011 Observa celebra il primo decennale di attività. Nel corso dell’anno sono previste una serie di iniziative speciali. Sarà inoltre realizzato un libretto, che attraverso immagini, testi e testimonianze significativi, racconterà dieci anni d’impegno concreto nello studio della scienza nella società. Dal 2001 Observa promuove la riflessione e il dibattito sulle relazioni tra scienza,…

La “cartografia delle controversie scientifiche” e il World Wide Web

Controversie scientifiche come quelle sui cambiamenti climatici, sulla fecondazione assistita o sui rischi connessi allo sviluppo delle nanotecnologie espongono il pubblico ad una quantità di informazioni molto elevata, in grado di disorientare anche i cittadini meglio informati. Le cronache dei quotidiani, le fonti video multimediali e le pagine Web riportano infatti in questi casi la…

Scientisti e antiscientisti

Il 30 ottobre alle 18.00 il Teatro della Tosse di Genova ha visto al centro della scena Scienza e Società. Le protagoniste si incontrano in un vicolo di una città europea, un pomeriggio di fine primavera. Ne scaturisce un dialogo, anzi un incontro a più voci, in cui ciascuna parte si lamenta di non essere…

11th PCST Conference

Si terrà a New Delhi, India, dal 6 al 10 dicembre 2010 l’11esimo convegno internazionale di comunicazione pubblica della scienza e della tecnologia: PCST – International Conference on Public Communication of Science & Technology. Tra i relatori, Brian Trench, Giuseppe Pellegrini e Massimiano Bucchi del Comitato Scientifico di Observa. Brian Trench interverrà nella sessione “Who…

Scientisti e antiscientisti

Scienza e Società si incontrano in un vicolo di una città europea, un pomeriggio di fine primavera. Ne scaturisce un dialogo, anzi un incontro a più voci, in cui ciascuna parte si lamenta di non essere sufficientemente capita o considerata. Ma è poi vero che non si capiscono? O forse si intendono meglio di quanto…

Science communication, an emerging discipline

Several publications have sought to define the field of science communication and review current issues and recent research. But the status of science communication is uncertain in disciplinary terms. This commentary considers two dimensions of the status of discipline as they apply to science communication – the clarity with which the field is defined and…

Grande successo per ESOF 2010

L’Euroscience Open Forum 2010 per cinque giorni a Torino ha coinvolto ospiti da tutto il mondo: rappresentanti del mondo scientifico, politico e industriale, ma anche insegnanti, studenti, giornalisti e naturalmente appassionati di scienza. Più di 4.300 sono stati i partecipanti registrati nei 7 giorni della manifestazione, oltre 400 i giornalisti e un afflusso stimato di…

Who wants to be a scientist… in society?

Qual è il problema più rilevante per i cittadini europei? E secondo i giovani d’Europa, qual è il rischio più grave per la salute? Dove, nel nostro continente, possiamo trovare la percentuale più alta di laureati e dottorati in materie scientifiche? Grazie al quiz virtuale “Chi vuol essere uno scienziato (nella società)?” Observa nel proprio…

Informazione scientifica: più credibili i contatti diretti (o via web) con i ricercatori

Quando si tratta di scienza, gli italiani si affidano sempre di più all’informazione che proviene direttamente da ricercatori e istituzioni di ricerca; informazione che può arrivare attraverso il web (siti web di istituzioni scientifiche, blog di ricercatori) o, ancor di più, dalle occasioni di contatto personale con i ricercatori. Le conferenze pubbliche dei ricercatori sono…