I risultati preliminari del progetto CONCISE

Il progetto CONCISE mira a sviluppare un dibattito su scala europea sulla comunicazione scientifica. In particolare, il progetto intende produrre informazioni sulle modalità in cui i cittadini europei acquisiscono le loro conoscenze scientifiche, e come questa conoscenza influenzi le loro credenze, opinioni e percezioni. CONCISE ha coinvolto 500 cittadini in cinque paesi europei: Lisbona (Portogallo),…

TRESCA

Il progetto europeo Trustworthy, Reliable and Engaging Scientific Communication Approaches (TRESCA) ha come obiettivo principale la comprensione delle aspettative del pubblico e degli esperti sulla comunicazione scientifica.Le attività coinvolgeranno ricercatori, giornalisti e decisori pubblici per sviluppare pratiche efficaci di comunicazione pubblica e favorire una migliore qualità informativa, la trasparenza e la progettazione di strumenti innovativi e efficaci. Il progetto utilizzerà metodi di ricerca…

PERSIST

Knowledge, beliefs, perceptions about science of European students PERSIST_EU è un progetto Erasmus+, coordinato dall’Università di Valencia (Spagna), che coinvolge 5 Paesi europei (Spagna, Italia, Germania, Slovacchia e Portogallo) e ha tra i suoi obiettivi: Produrre un metodo di valutazione sulle ICT utilizzate a livello universitario per l’insegnamento della scienza e che, in futuro, potrebbe essere…

Kick-off meeting del progetto Trustworthy, Reliable & Engaging Scientific Communication Approaches (TRESCA)

Il progetto europeo TRESCA ha come obiettivo principale la comprensione delle aspettative del pubblico e degli esperti sulla comunicazione scientifica. Le attività coinvolgeranno ricercatori, giornalisti e decisori pubblici per sviluppare pratiche efficaci di comunicazione pubblica e favorire una migliore qualità informativa, la trasparenza e la progettazione di strumenti innovativi e efficaci. Il progetto utilizzerà metodi…

La storia del podcast “Sharing Science”, di Yael Barel-Ben David e Aviv J. Sharon

Nei primi mesi del 2019, abbiamo pubblicato  “Sharing Science“, un “podcast” sulla comunicazione della scienza (Science Communication) e didattica della scienza (Science Education), con dodici brevi interviste ai ricercatori. Di seguito troverete alcune considerazioni sulle potenzialità e le criticità dei podcast scientifici. “Sharing Science” sono una breve serie di podcast prodotti a partire da un’idea…

Comunicazione scientifica su Twitter: come e con chi interagiscono gli scienziati? di Stefanie Walter

Gli scienziati usano Twitter per parlare con altri scienziati, ma anche la comunicazione oltre la comunità scientifica è importante. Il modo in cui gli scienziati parlano di questi gruppi differisce sistematicamente e suggerisce un uso strategico della lingua. Twitter per accademici è popolare tra i ricercatori. Gli scienziati usano Twitter per parlare del loro lavoro, dei…

LA BOTTEGA DELLA SCIENZA

Il progetto, inserito all’interno di CISA (CittadinI per la ScienzA) finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con l’Unità Ricerca e Innovazione per la Scuola di Fondazione Bruno Kessler, punta anzitutto a creare una serie di strumenti che permettano ai cittadini trentini di avanzare suggestioni, idee e proposte sulla base di specifiche esigenze e necessità. In…

14/9/2019: consultazione pubblica nell’ambito del progetto CONCISE

Il 14 settembre 2019, nell’ambito del progetto europeo CONCISE, Observa organizza una consultazione pubblica con 100 cittadini italiani sui temi del cambiamento climatico, vaccinazioni, medicine alternative e complementari e delle biotecnologie. L’obiettivo principale di CONCISE è quello di comprendere il ruolo della comunicazione scientifica rispetto alla credenze, alle percezioni e alle conoscenze su alcuni temi scientifici. Per raggiungere questo obiettivo, il…