Gli Italiani sono davvero ‘analfabeti’ in materia di scienza?

Su Nova24 del 10 maggio, la nuova indagine dell’Osservatorio Scienza e Società Gran parte dei problemi nel rapporto tra scienza e società sono spesso attribuiti all’ignoranza dei cittadini in materia di scienza. Ma gli Italiani sono davvero ‘analfabeti’ sul piano scientifico? Gli ultimi dati dell’Osservatorio Scienza e Società di Observa offrono interessanti spunti di riflessione.…

Diventa nostro socio

In linea con la sua missione di fornire strumenti per la riflessione sul rapporto tra scienza e società mantenendo un punto di vista equilibrato e indipendente, Observa non dipende da enti privati, né pubblici. Le attività sono finanziate attraverso i progetti realizzati, i contributi dei soci sostenitori e le eventuali donazioni. L’adesione all’associazione è libera…

Città volanti, ravioli di mozzarella e Beatles

“L’astrofisico e l’artista valutano la possibilità di costruire una città volante. Lo chef e l’esperto di alimentazione discutono sulla sominglianza tra una cucina e un laboratorio. Il sociologo e il filosofo del linguaggio dialogano sulla copertina di un disco dei Beatles. Sono tre assaggi del corposo e variegato contenuto degli incontri proposti in villa Caldogno…

Science and Technology in Society: an interdisciplinary report.

Conference Report Washington DC 31 marzo-1 aprile 2007 Organizzata a Washington DC da un gruppo di studenti di quattro università americane (Arizona State University, George Mason University, George Washington University e Virginia Tech), la graduate conference “Science and technology in society” si poneva il difficile obiettivo di contribuire a colmare una percepita distanza tra gli…