Gli italiani e la proprietà intellettuale

A gennaio 2012 si è assistito al primo grande sciopero della Rete. L’enciclopedia Wikipedia e molti altri siti internet e reti sociali hanno protestato contro due proposte legislative in discussione al Congresso degli Stati Uniti che avevano come obiettivo quello di contrastare la pirateria on line e la diffusione nella rete di contenuti, soprattutto film,…

Le scienze sociali a caccia di dati sul Web: il progetto HCI

Il médialab di Sciences Po (médialab.sciences-po.fr) è un laboratorio multimediale digitale, fondato nel maggio 2009 per portare la rivoluzione digitale nel cuore di una delle più antiche e prestigiose comunità delle scienze sociali francesi. Tuttavia, un ostacolo impedisce ancora alla squadra del médialab di sfruttare appieno la più importante fonte di dati dell’epoca digitale: il…

Un social network senza centro? Questioni di privacy

L’attuale, travolgente successo delle reti sociali comporta un aspetto perlomeno ambiguo: si basa sull’appropriazione o assimilazione, da parte dei fornitori del servizio, dei dati personali degli utenti – eseguite con il loro consenso, ma per scopi più o meno celati di marketing diretto o da parte di terzi. Conseguenza: le controversie relative alla tutela della…

Gli italiani e le tecnologie digitali

Presentati in anteprima a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza Tecnologia e Società su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e Società 2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Gli italiani, specialmente i più giovani, giudicano…

La “cartografia delle controversie scientifiche” e il World Wide Web

Controversie scientifiche come quelle sui cambiamenti climatici, sulla fecondazione assistita o sui rischi connessi allo sviluppo delle nanotecnologie espongono il pubblico ad una quantità di informazioni molto elevata, in grado di disorientare anche i cittadini meglio informati. Le cronache dei quotidiani, le fonti video multimediali e le pagine Web riportano infatti in questi casi la…

Giovani a caccia di scienza sul web

I nuovi dati dell’Osservatorio Scienza e Società, pubblicati su Nòva 24 – Il Sole 24 Ore Rispetto alla precedente rilevazione (2007), nel 2009 è in leggera crescita il ricorso a siti web e blog per informarsi su scienza e tecnologia: ne fa uso, almeno sporadicamente, il 30,2 % – nel 2007 erano il 25,6%. L’incremento…