Euroscience Open Forum 2010

Lo Euroscience Open Forum, il meeting europeo biennale dedicato alla ricerca e alla innovazione scientifica è un’occasione di incontro unica in Europa per presentare e discutere le frontiere della ricerca scientifica e tecnologica, la relazione tra scienza e società e le politiche a sostegno della ricerca scientifica. L’edizione 2010, che si terrà a Torino dal…

La ricerca in Italia

L’Italia ha pochi ricercatori, con un deficit rispetto ad altri paesi che è evidente soprattutto nel settore privato. Stipendi bassi ed età elevata del personale di ricerca sono altri elementi che ci caratterizzano in negativo, mentre resta buona la produttività, soprattutto in alcune discipline. Ampie anche le differenze regionali, sia nelle competenze degli studenti sia…

La ricerca industriale al femminile

Con una spesa in R&S pari al 54% del totale, il settore privato europeo impiega il 48% di tutti i ricercatori occupati, ma di questi meno di un quinto è donna. In Italia, le ricercatrici impiegate nell’industria rappresentano il 16%, in Germania addirittura 12%, mentre in Francia e Irlanda arrivano al 20% e in Spagna…

Annuario Scienza e Società

Quali sono le città europee più attive in ricerca e innovazione? E le regioni italiane con gli studenti più bravi in scienze? In quali Paesi i ricercatori sono pagati meglio? Dove si trovano le migliori università del mondo? Quali aziende investono di più in R&S in Italia? A quali organizzazioni di ricerca gli italiani hanno…

Genere e ricerca

Il tema dell’uguaglianza di genere nelle carriere tecnico-scientifiche è ormai divenuto uno dei nodi centrali dell’agenda di istituzioni nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche della ricerca e dell’innovazione. Nell’ambito del Gender Action Plan lanciato da due importanti progetti europei sulla genomica SABRE e EADGENE, Observa ha promosso un’indagine tra il personale di ricerca degli Istituti…

GENERE E RICERCA

Il tema dell’uguaglianza di genere nelle carriere tecnico-scientifiche è ormai divenuto uno dei nodi centrali dell’agenda di istituzioni nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche della ricerca e dell’innovazione. Nell’ambito del Gender Action Plan lanciato da due importanti progetti europei sulla genomica SABRE e EADGENE, Observa ha promosso un’indagine tra il personale di ricerca degli Istituti…

Genere e Ricerca

Il tema dell’uguaglianza di genere nelle carriere tecnico-scientifiche è ormai divenuto uno dei nodi centrali dell’agenda di istituzioni nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche della ricerca e dell’innovazione. Nell’ambito del Gender Action Plan lanciato da due importanti progetti europei sulla genomica SABRE e EADGENE, Observa ha promosso un’indagine tra il personale di ricerca degli Istituti…

Per gli italiani il clima sta cambiando, ma non perché lo dicono gli scienziati

di Valeria Arzenton Negli ultimi tempi le questioni legate al clima hanno assunto un notevole rilievo per l’opinione pubblica italiana. Per oltre un quinto degli intervistati i cambiamenti climatici costituiscono addirittura il problema attualmente più rilevante a livello mondiale, secondi solo alla povertà nel terzo mondo e ben davanti ad altre potenziali fonti di preoccupazione…