L’età avanzata delle risorse umane: un freno per la ricerca italiana?

Presentati in anteprima oggi a Torino i dati dell’Osservatorio Scienza e Società su “Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali” contenuti nella nuova edizione dell’Annuario Scienza e Società 2011 (Il Mulino), curato da Observa Science in Society e realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. L’Italia è all’ultimo posto nella classifica dei…

Grande successo per ESOF 2010

L’Euroscience Open Forum 2010 per cinque giorni a Torino ha coinvolto ospiti da tutto il mondo: rappresentanti del mondo scientifico, politico e industriale, ma anche insegnanti, studenti, giornalisti e naturalmente appassionati di scienza. Più di 4.300 sono stati i partecipanti registrati nei 7 giorni della manifestazione, oltre 400 i giornalisti e un afflusso stimato di…

Informazione scientifica: più credibili i contatti diretti (o via web) con i ricercatori

Quando si tratta di scienza, gli italiani si affidano sempre di più all’informazione che proviene direttamente da ricercatori e istituzioni di ricerca; informazione che può arrivare attraverso il web (siti web di istituzioni scientifiche, blog di ricercatori) o, ancor di più, dalle occasioni di contatto personale con i ricercatori. Le conferenze pubbliche dei ricercatori sono…

A Torino l’Euroscience Open Forum 2010

Dal 2 al 7 luglio 2010 Torino ospiterà la quarta edizione di ESOF – Euroscience Open Forum, il meeting internazionale biennale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. 460 relatori provenienti da 42 paesi del mondo si incontreranno sui 10 temi individuati per questa edizione. Observa – Science in Society è partner scientifico dell’iniziativa e…

ESOF – Euroscience Open Forum 2010

Dal 2 al 7 luglio 2010 Torino ospiterà la quarta edizione di ESOF – Euroscience Open Forum, il meeting internazionale biennale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. 460 relatori provenienti da 42 paesi diversi si confronteranno sui 10 temi individuati per questa edizione. Oltre allo “Scientific Programme”, il cuore di ESOF 2010, al Centro…

Risorse umane e nuove generazioni: le sfide per la ricerca italiana ed europea nei dati dell’Annuario Scienza e Società 2010

Presentata in anteprima a Torino la nuova edizione del volume, realizzato da Observa – Science in Society grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e pubblicato da Il Mulino. L’Italia è al 32° posto tra i Paesi OCSE per numero di ricercatori e personale impiegato in ricerca e sviluppo. L’età media degli scienziati e…

Istituzioni dominanti e OGM nel Regno Unito: una storia da raccontare

Una delle controversie scientifiche che più ha caratterizzato l’Europa negli ultimi 15-20 anni è sicuramente quella relativa al rilascio degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell’ambiente. La controversia sugli OGM, nel bene o nel male, tende ad essere interpretata come il riflesso di importanti trasformazioni culturali che hanno modificato il rapporto tra scienza e società. Diversi…

Donne e scienza

Si laureano in medicina e scienze più dei colleghi maschi, ma nei settori tecno scientifici le donne faticano a emergere. In Italia, sono donne almeno sei laureati o dottori di ricerca su dieci in medicina e farmacia e più di uno su due in scienze della vita, fisica e agraria. Ma a tre anni dalla…