Annuario Scienza e Società 2010, edizioni il Mulino

Quali sono i paesi con i ricercatori più bravi a ottenere finanziamenti europei per la ricerca? Dove si trovano le aziende più innovative? Quali sono le riviste scientifiche più influenti e i settori di ricerca più produttivi? Come sono cambiati gli orientamenti degli italiani sulle questioni bioetiche? Quanto e come si parla di scienza nei…

Italiani meno sensibili ai mutamenti del clima, ma cresce la rilevanza dei dati scientifici

In occasione della conferenza internazionale di Copenhagen COP15, Observa presenta i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza e Società sulla percezione pubblica dei cambiamenti climatici. Diminuisce la sensibilità degli italiani sultema del clima: negli ultimi due anni, la percezione che il clima della Terra stia diventando più caldo si è ridotta notevolmente. Rispetto al 2007, i cittadini…

NOI E LA TECNOLOGIA

Quali sono le tecnologie che ci hanno cambiato la vita in meglio? E in peggio? Qual è l’oggetto tecnologico di cui non possiamo più fare a meno? In occasione del “Festival Nazionale del Cortometraggio 2009 – È un piccolo passo”, Observa ha dato la possibilità di votare sul proprio sito le tecnologie che più hanno…

NOI E LA TECNOLOGIA

In occasione dell’iniziativa “È un piccolo passo”, concorso per cortometraggi rivolto a giovani artisti e video maker italiani, Observa ti invita a votare le tecnologie che più hanno cambiato la società e quelle di cui non potresti fare a meno. Partecipa al sondaggio di Observa Il 30-31 ottobre 2009 si è tenuto a Vicenza il…

XENOME

La sempre maggiore affidabilità degli interventi medici e gli affinamenti delle tecnologie impiegate nel campo dei trapianti hanno determinato un aumento, in crescita costante, del numero di persone oggi in lista per un’operazione chirurgica di questo tipo. I recenti sviluppi scientifici indicano che il trapianto di organi, tessuti o cellule tra specie diverse (xenotrapianto) potrebbe…